
Redazione
MISURELLI CAMPIONE REGIONALE DEI DIECIMILA IN PISTA
Vigilia di Pasqua con tripletta su pista per i runners di coach Leone. A Castrovillari si è svolta sabato 20 aprile la fase regionale del Campionato di Società di corsa riservato al settore assoluto (2ª prova nazionale dei Societari), gara valida anche per l’assegnazione del titolo regionale individuale 2019 dei 10.000 metri. Se pur rimaneggiata a causa di indisponibilità e infortuni di alcuni atleti di levatura, la Cosenza K42 si aggiudica il titolo in palio grazie alla caparbia dei sui uomini migliori. Ad imporsi a conclusione dei 25 giri di pista è stato Edoardo Misurelli, bissando il titolo regionale individuale assoluto di cross conquistato lo scorso gennaio a Lamezia Terme. Argento per Alberto Giungato, che ha guidato la testa del gruppo per trequarti di gara per poi lasciare lo scettro a Misurelli, rientrato in progressione. A completare il podio il sempre generoso Aldo Carbone. Determinante ai fini della classifica finale, il 7° posto di Daniele Percacciuolo. Tra le gare di contorno giovanili, ottimo crono per lo junior Giacomo Marotta sui 3000m, conclusi con il tempo di 9:24.87, che gli vale il nuovo PB. Sulla medesima distanza si migliora anche l’allievo Michele Turco, 2° al traguardo tra i pari età con il tempo di 11:28.99.
Giungato, Carbone e Marotta
AYOUB IDAM 1° ALLA STRACROTONE. MASTER IN LUCE A PARIGI
Un weekend on the road da Crotone a Parigi per i runners gialloneri di K42. Ayoub Idam si è imposto facile domenica pomeriggio alla StraCrotone sul doppio giro cittadino di 9,6 km complessivi, con il crono di 31’10’’. Quarto posto per Francesco Turano in 33’04’’, che gli vale la leadership di categoria alla prima prova del CRI master. Carlo Maselli termina al 53° posto assoluto (41’45’’). In gara uomini anche Massimiliano Artuso (43’05’’), Salvatore Luciani (44’28’’), Salvatore De Cesare (44’51’’) e Lucio Luciani (46'48’’). Tra le donne bene Nuccia Fondacaro, 2ª di categoria SF50. Francesca Pandolfo è bronzo tra le SF45. Maria Gabriella Bartoletti trionfa tra le SF55. Alla maratona di Parigi sotto l’Arco di Trionfo, in real time, il rientrate Domenico Raimondo realizza il suo nuovo personal best con il tempo di 3h04’52’’. Massimo Ragusa cala nel finale e conclude in 3h06’15’’. Esordio sulla distanza soddisfacente per Roberto Caruso (3h28’43’’) e Antonio Forte (3h40’36’’). Diego Bruno sugli champs elysees chiude in 3 ore e 32 minuti netti. Luca Consolo in 3h46’09’’. Sabato 13 aprile sulla pista di Castrovillari (CS) ai campionati provinciali individuali e di società, in evidenza i run del settore giovanile. Sui 100 metri allievi Gianmarco Molinari (12.1) e Giuseppe Pio Raho (12.7) si classificano 1° e 2°. Namy Cortese tra le allieve sulla stessa distanza è 1ª in 14.3. Sugli 80 metri cadetti Paolo Caratozzolo chiude al 4° posto. Anche Niccolò Termini conclude 4° sui 1000 metri cadetti in 3’08’’. Recupera bene in curva Sofia Filice sui 300m cadette, classificandosi al 2° posto, mentre Linda Savaia si piazza quarta. Sui 60m piani ragazzi, primo posto per Moses Dell’Accio, secondo per Michele Greco e quarto per Salvatore Savaia. Sara Salerno si aggiudica i 1000 metri ragazze e Sara De Vico i 600 metri esordienti A.
Parte della squadra presente a Crotone
Gli atleti K42 a Parigi
Gianmarco Molinari e Giuseppe Pio Raho in gara sui 100 metri a Castrovillari
FRANCESCO PANETTA VISITA IL SETTORE GIOVANILE DI K42
Francesco Panetta ospite d’eccezione ieri pomeriggio durante la seduta d’allenamento del settore giovanile della Cosenza K42. L’ex campione mondiale dei 3000m siepi, dopo aver partecipato in mattinata ad un convegno presso il vicino liceo sportivo ‘Valentini’ di Castrolibero, ha presenziato insieme al direttore tecnico Maurizio Leone ai lavori dei diversi gruppi seguiti dagli istruttori di settore. Un incontro colloquiale durante il quale l’oro di Roma ’87 si è intrattenuto con fans e vecchi amici tuffandosi nei ricordi dei suoi inizi, quando da juniores gareggiava per la Usai Siderno proprio al campo scuola di via degli stadi. Panetta a fine giornata si è intrattenuto in sede con la dirigenza giallonera, complimentandosi per la qualità del progetto di rinnovamento dell’atletica leggera locale ideato. Un apprezzamento di valore che gratifica per un lavoro ritenuto ancora agli inizi.
Francesco Panetta con i tecnici di K42
Il tecnico dei salti Massimo Grandinetti segue gli esercizi
Francesco Panetta firma gli autografi
Vecchi atleti si rincontrano
DE BERNARDO SI MIGLIORA A MILANO. CAVA OK A ROMA
La 19ª edizione della Milano Marathon sorride a Salvatore De Bernardo e gli regala un nuovo personal best sui 42 chilometri alleggerito di 3 minuti. Da Roma 2014 De Bernardo inanella pb migliorativi sulla distanza, segno di una crescita costante che ripaga il runner giallonero dei tanti allenamenti incastrati in orari solitamente dediti al riposo notturno. Impostato domenica 7 aprile il contagiri sui 4’30’’ a km, il podista acrese transita in 45’05’’ al 10° e 1h35’26’’ alla mezza, realizzando su corso Venezia la sua migliore prestazione cronometrica in 3h10’40’’. Come ogni anno inserite nella maratona meneghina le squadre a staffette che contribuiscono a raccogliere fondi per progetti solidali specifici. La squadra Michele per tutti onlus patrocinata dall’ex centrocampista del Milan Massimo Ambrosini, ha schierato una formazione niente male: Francesco Panetta, Denis Curzi, Giovanni Ruggiero e Maurizio Leone. All’unisono sui sampietrini della Capitale, Francesco Cava completava la sua prima maratona con il tempo di 4h05’02’’. Ancora più giù nello stivale, Luca Ursano si è classificato al 10° posto in 33’36’’ alla 5ª edizione della Salerno Corre, gara di 10 km a circuito.
Panetta, Curzi, Ruggiero e Leone
Francesco Cava e Luca Ursano
K42 SUL PODIO ALLA MEZZA DI AGROPOLI
Nella speciale classifica per club provenienti da fuori regione, l’Asd Cosenza K42 è salita domenica 31 marzo sul gradino più alto del podio alla mezza maratona di Agropoli (SA), aggiudicandosi davanti alla Podistica Amatori Potenza, il trofeo messo in palio dagli organizzatori. Vincitore della 20ª Agropoli Paestum Half Marathon in 1h06’41’’, il 24enne algerino Hajjaj El Jebli dell’International Security di Nola. Tra i top 20 a sorpresa un Aldo Carbone in ripresa, al traguardo in 1h16’05’’. 35° posto assoluto per Agostino Esposito con il tempo di 1h18’53’’. Nei primi cento atleti giunti all’arrivo anche Massimiliano Caputo (1h23’25’’) e Stefano Bruno (1h23’27’’). Damiano Spina (1h27’04’’) supporta l’ottimo rientro dopo un lungo stop di Daniele Percacciuolo (1h27’05’’). Mariano Gaudiello chiude la sua 21km in 1h27’33’’ e Massimo Palermo in 1h28’06’’. Personal Best sulla distanza per Gerardo Greco in 1h28’54’’. Piero Conforti in 1h29’53’’ si piazza al 224° posto su 1497 finisher. Giovanni Curia passa in 43'10'' al 10° km e completa in 1h31'09''. Massimino Cozza ferma il cronometro su 1h34’07’’. Roberto Caruso in 1h34’49’’. Sabrina Gioberti è la prima donna giallonera a tagliare il traguardo alla media di 4’29’’, realizzando in real time 1h34’28’’ che gli vale la 3ª posizione SF40. Filippo Giglio si avvicina al suo miglior tempo timbrando il crono effettivo in 1h35’11’’. Salvatore De Bernardo prova il ritmo gara in vista della maratona di Milano, ultimando l’half in 1h35’58’’. Anche Diego Bruno tara il suo ritmo maratona sulle strade del Cilento terminando in 1h37’40’’. Benedetto Andreoli in 1h39’08’’ si piazza secondo nella sua categoria. Un’ora e 41 minuti il tempo impiegato da Serafino Marchese. Il generoso Salvatore Muzzillo chiude in 1h42’12’’. Soddisfacente l’1h47’18’’ di Cosimo Raho. Stefania De Napoli fa 1h48’34’’. Vincenzo Burreci 1h49’ netti. Francesco Cava 1h49’09’’. Nuovo PB per Nuccia Fondacaro con il crono di 1h49’17’’ (1h48’32’’ in real time). Maria Gabriella Bartoletti oltrepassa l’arrivo con il tempo di 1h50’13’’. Gelsomino Cardellicchio in 1h50’34’’. Esordio incoraggiante in K42 per il pugliese Giuseppe Abrescia, al traguardo in 1h51’17’’. Lido Tundis blocca il timer su 1h52’37’’. Il veterano Angelo Marinello termina in 1h53’57’’. Giuseppe Tarsitano timbra presente in 1h59’49’’. Vincenzo Martire dà il suo contributo al successo Campano dei gialloneri concludendo i 21 km e 97 metri con il tempo di 2h05’53’’. Maria Rosaria Caldarola termina in 2h16’51’’. Rosetta Strancone in 2h21’13’’. Alla Vivicittà di La Spezia Gianluigi Nigro chiude i 10 km in 47’24’’.
Esposito, Caputo e Stefano Bruno
Abrescia, Martire e Marchese
Il fedelissimo Pino Tarsitano
Parte della squadra femminile
GIOVANNI MONACO 2° AL CROSS IN FIORE
Giovanni Monaco in evidenza domenica 17 marzo alla sesta edizione del Cross in Fiore, gara di corsa campestre valida come prova unica per l’assegnazione dei titoli regionali individuali master di cross. Sul circuito di Torre Garga, sulla distanza dei 6 chilometri dedicata alle categorie assolute (Senior, Promesse, Juniores e Allievi), il ventisettenne runner di Spezzano della Sila si è classificato al secondo posto dietro il cosentino Marco Barbuscio della Marathon CS. Bene il crotonese giallonero Alberto Giungato, 4° assoluto e primo atleta Promesse a giungere all’arrivo. Si riscatta in pieno Giacomo Marotta dopo la prova opaca di Torino, concludendo al 5° posto assoluto e primo tra gli Junior. Michele Turco è 16° assoluto e secondo tra gli Allievi. Nelle classifiche master Stefano Bruno si posiziona all'8° posto tra gli SM40. Massimiliano Caputo si classifica 4° tra gli SM45. Il titolo categoria SM50 lo vince Francesco Turano. Sulla prova dei 4 km Amedeo De Marco si impone tra gli SM65. Tra le donne Francesca Pandolfo si laurea campionessa di specialità tra le SF40. Argento in gara Cadetti (2,5 km) per Niccolò Termini. Tra le Cadette (2 km) Sofia Filice è seconda e Linda Savaia quinta. Ottavo posto per Salvatore Savaia sulla distanza dei 1,5 km categoria Ragazzi. Sara Salerno è terza tra le Ragazze. Sette giorni prima sull’arteria Cristofaro Colombo che congiunge la Capitale al mare, Filippo Giglio migliora il suo pb chiudendo i 21 km della Roma Ostia in 1h34’29’’. Serafino Marchese conclude in 1h38’29’’. In netto progresso le performance podistiche di Gianluigi Nigro in questo inizio di stagione. Ben 16 minuti in meno rispetto alla scorsa edizione, timbrando il suo nuovo pb in 1h49’09’’.
Giacomo Marotta sul podio
Niccolò Termini al Cross in Fiore e Gianluigi Nigro alla Roma Ostia
AYOUB IDAM CAMPIONE D’ITALIA JUNIORES
Oro ridondante per Ayoub Idam ai campionati italiani di corsa campestre, riservati alle categorie assolute, organizzati sabato 9 e domenica 10 all’interno del parco naturale La Mandria di Venaria Reale, in provincia di Torino. Fino ad ora il mezzofondista crotonese, svezzato, allenato e coccolato da coach Pacenza, non aveva mai sentito risuonare l’inno tricolore, nemmeno dai gradini più bassi del podio, in questa specialità a lui non del tutto congeniale. E proprio quando nessun bookmakers accreditava chance al talentino della K42, Ayoub Idam si aggiudica il metallo più prezioso nella categoria Juniores. Cauto e concentratissimo, Idam rimane in scia degli apripista per i primi due chilometri a vigilare su eventuali iniziative intraprese dagli avversari intenti a regolare le andature di corsa. Il tatticismo predomina per buona parte della gara, tant’è che al passaggio del 5° km i primi dieci atleti sono racchiusi in un solo secondo. Scremata di numeri la testa del serpentone dei giovani runners, restano in cinque al comando a contendersi le medaglie. A rompere gli indugi prima dell’ultimo giro è Francesco Guerra del RCF Roma Sud, vincitore lo scorso anno a Gubbio (PG) del titolo Allievi, involandosi in un assolo autoritario distanziando di una ventina di metri un terzetto composto da Alain Cavagna dell’Atletica Brembana, Enrico Vecchi dell’Atletica Rodengo e dal magrebino della Cosenza K42. Colpo di scena a 500 metri dall’arrivo con Guerra che rallenta fino a fermarsi prima dell’ultima salita, mutando la sfida ad un gioco a tre. Accelerati i ritmi, Idam percepisce sensazioni positive e cambia marcia di netto, presentandosi davanti a tutti sul rettilineo finale, concludendo gli 8 km con lo sguardo al cielo in 26’14’’. A due secondi Enrico Vecchi, argento. A sei Cavagna, bronzo. Oltre al titolo individuale, i gialloneri portano a casa l’11° posto in classifica di società (ma si ambiva a ben più prestigiose posizioni). La prestazione sottotono di Giacomo Marotta (89° in graduatoria in 29’18’’), insieme all’ottima performance di Pasquale Praticò (96° in 29’24’’) inscrivono per la prima volta il nome del team di via degli stadi nel CdS Juniores di cross. Rammarico al sapore di tachipirina per la squadra senior, deficitaria del top runner Andrea Pranno rimasto a bordo pista, con l’aggiunta dello stop in gara di Edoardo Misurelli. Inseriscono il club in graduatoria Luca Ursano, autore di una prova decisa e senza fronzoli sui 10 km, chiusa in 36’14’’. Completano i tre punteggi necessari ad entrare in classifica, Giovanni Monaco (36’24’’) e Alberto Giungato (36’43’’).
Ayoub Idam intervistato a fine gara
Le tre medaglie insieme al tecnico Scipione Pacenza
Andrea Pranno ai box
Luca Ursano in gara senior
Briefing pre gara
COSENZA K42 QUINTO TITOLO ASSOLUTO DI CROSS
Il team podistico K42 si è aggiudicato domenica 24 febbraio il suo quinto titolo regionale consecutivo di cross Assoluto maschile a squadre e il sesto complessivo su sette edizioni disputate. Nonostante le incessanti raffiche di vento gelido condensatesi per tutta la mattinata sul campo gara allestito all’interno dell’azienda agricola Serragiumenta, nel territorio di Altomonte (CS), si è svolta regolarmente la seconda e conclusiva prova del CdS di specialità 2019, assegnataria di diversi titoli in palio. Il diadema Assoluto e Juniores è stato posato sul capo della Cosenza K42 che ha ottenuto così i due pass per partecipare ai prossimi campionati italiani di Torino. Andrea Pranno, bissando la vittoria di Crotone con le medesime modalità, si è confermato sulla distanza dei 10 km ancora una volta leader calabrese indiscusso sullo sterrato. Buon riscatto rispetto alle ultime opache prove per Alberto Giungato, giunto al traguardo in seconda posizione con sprint finale. Il terzo punteggio utile per la classifica dei gialloneri lo conquista il redivivo Luca Ursano, autore di una condotta giudiziosa, quinto in graduatoria con buone sensazioni. Sesta posizione per Giovanni Monaco. Un Edo Sanchez claudicante ha chiuso al 9° posto. In gara anche i due master Mariano Gaudiello (20°) e Gerardo Greco (22°). Sugli 8 km Junior Ayoub Idam vince in scioltezza davanti al compagno di squadra Giacomo Marotta. Quarto posto per Pasquale Praticò. Tra i Cadetti ottimo esordio in K42 di Niccolò Termini, 2° sui 3 km, superato per pochi centimetri da un avversario sulla linea d’arrivo. Tra le Cadette Linda Savaia è terza sui 2 km. Prova sottotono di Sofia Filice (4ª). Tra i Ragazzi 4° posto per Salvatore Savaia. Sara Salerno è 5ª sul 1,5 km categoria Ragazze. Sugli 800 metri Esordienti Sara De Vico si classifica al secondo posto.
Sara Salerno in gara a Serragiumenta
K42: DOPPIO BRONZO TRICOLORE CON SOUMA E TURANO
La stagione delle gare indoor regala ancora soddisfazioni alla Cosenza K42. Dopo il terzo posto sui 1500m Juniores ottenuto in rimonta da Ayoub Idam lo scorso 2 febbraio, arrivano durante l’ultimo weekend del mese altri due bronzi per il team giallonero ai campionati italiani master di Ancona, grazie alle ottime performance sui 3000m di Spyridoula Souma e Francesco Turano. L’ex campionessa greca in serie unica SF50/55 ha tenuto ben salda la terza posizione di categoria, dopo un avvio in testa, chiudendo i quindici giri di pista previsti con il tempo di 11:43.65. Tra gli SM50 Francesco Turano fa duellare i contendenti all’oro per trequarti di gara e negli ultimi 200 metri, cambiando passo, sfiora l’argento in progressione terminando terzo in 9:27.75, suo nuovo pb. I due portacolori over 35 si sono cimentati anche sulla distanza dei 1500m con alterne fortune. Souma si è classificata al 5° posto con il crono di 5:34.66, mentre la prova di Turano è stata annullata per un evidente errore nella conta dei giri dai giudici di gara. Prova rinviata all’indomani ma non partecipata dal caterpillar di San Pietro in Guarano. Alla WRA Half Marathon di Massa Carrara domenica 24 Gianluigi Nigro straccia il suo vecchio pb, timbrando i 21 km con il tempo di 1h56’01’’. Risultato ottenuto grazie al sostegno in corsa del mental coach, alias Luca Consolo, che chiude la distanza con il suo stesso crono. Angelo Marinello nella sua Napoli conclude la City Half Marathon in 1h45'25''.
Premiazioni al Palaindoor di Ancona per Francesco Turano e Spyridoula Souma
Gianluigi Nigro e Luca Consolo alla mezza di Massa Carrara
BENEMERENZA CONI A BRUNELLO GIORDANO
Onore al merito sportivo per Brunello Giordano, dirigente dell’Asd Cosenza K42 ed ex atleta pluridisciplinare di lungo corso, insignito ieri della Stella di Bronzo durante la cerimonia di consegna delle Benemerenze Sportive Coni, svoltasi presso la sede del Consiglio Regionale della Calabria. Una vita di dedizione e perseveranza per lo sport tra volley, calcio e atletica leggera, discipline con le quali ha espresso le sue eccellenti attitudini di atleta polivalente, mai domo e sempre prodigo per la squadra. Fin dalla sua fase embrionale ha incoraggiato e guidato gli ideatori della K42, diventandone poi uno dei pilastri dirigenziali. Depositario di mille segreti e aneddoti di oltre cinquant’anni di atletica vissuta nel “suo” campo scuola, Brunello Giordano è ritenuto oggi, a ragion veduta, la memoria storica dello sport cosentino e non solo.