
Redazione
STAFFETTA SOLIDALE A FAVORE DELLA RICERCA
Continua l’impegno dell’Asd Cosenza K42 nel sociale, promuovendo iniziative con finalità benefiche. I runners bruzi sono stati coinvolti domenica 23 maggio nel primo Giro d’Italia podistico a staffetta, la Run4hope, con lo scopo di raccogliere fondi a sostegno della ricerca per la cura dei tumori infantili. Un progetto che coniuga sport e solidarietà e che è partito in contemporanea in tutte le regioni italiane sabato 22. In Calabria cerimonia inaugurale del Giro a Castrovillari con destinazione Rende per il passaggio del primo testimone. Starter dalla tappa successiva assegnata alla K42, l’Assessore allo Sport Giovanni Gagliardi in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Rende, con lo sparo simbolico alle otto da via rossini per concludersi alle tredici in piazza San Bernardino da Siena ad Amantea, location conclusiva per la staffetta della solidarietà accolta dalla delegazione dell’AIRC locale. Per raggiungere il traguardo posto sul sagrato ai piedi dei resti del castello del centro turistico tirrenico, si sono alternati gruppi e singoli podisti con passaggio del testimone a Carolei, Domanico, Potame, Lago e Amantea. Queste le restanti tappe del Giro: Amantea-Lamezia (24 maggio); Lamezia-Catanzaro Lido (25 maggio); Catanzaro Lido-Soverato (26 maggio); Soverato-Roccella Jonica (27 maggio); Roccella Jonica-Locri (28 maggio); Locri-Melito Porto Salvo (29 maggio); Melito Porto Salvo-Reggio Calabria (30 maggio).
L'arrivo della staffetta sabato a Rende
Il gruppo K42 in transito su viale marconi zona Rai direzione Amantea
Passaggio della staffetta su via pasquale rossi a Cosenza
D.Bruno, S.Muzzillo ed E.Franzese iniziano i 6km di salita fino a Carolei
L’arrivo a Carolei per il primo cambio staffetta
Lo stand Run4hope a Carolei
Franco Armieri (Marathon CS) staffettista fino a Domanico
Comune di Domanico
Massimo Ragusa in salita direzione valico di Potame
Potame quota 1050 mt s.l.m.
Gli staffettisti Angelo e Saverio Giordano di corsa verso Lago
Comune di Lago
Massimo Palermo sulla superstrada Lago- Amantea
L’arrivo ad Amantea
GIOVANI E MASTER IN GRAN FORMA A REGGIO CALABRIA
L’attività su pista svolta dagli atleti K42 sabato 8 maggio a Reggio Calabria, fornisce segnali incoraggianti allo staff tecnico della società di atletica cosentina. Nonostante l’indisponibilità ormai datata dell’impianto di riferimento, struttura essenziale per le sedute specifiche d’allenamento, i giovani di coach Grandinetti si sono districati più che bene al meeting open organizzato dal Comitato Regionale Fidal nella città della fata morgana e valido anche come prima prova del Trofeo delle Province, riservato alle categorie Ragazzi. La riprova della bontà del lavoro avviato dagli istruttori bruzi arriva sulla distanza dei 60 metri Ragazze, grazie all’ottimo crono realizzato da Sara De Vico (8.70) che le vale l’oro al fotofinish. Sugli 80 metri Cadette prima volata vincente per la new entry Nina Mirabelli in 10.95, brava a bissare il successo nel salto in lungo con la misura di 4.50. Sulla stessa distanza riservata ai Cadetti (80m piani) si migliora Bryan Filippo (9.96). Sorprendente debutto sui 200 metri per il lunghista Davide Parma, terzo in 24.57 e primo posto nella gara di lungo con un salto da 6.13 suo nuovo personal best. In evidenza nel mezzo giro di pista le girls categoria Allieve Linda Savaia, vincitrice in 29.97, Benedetta Puppio, 2ª in rimonta in 30.99 e Namy Cortese (Junior) 4ª in 31.73. Buon ritorno alle competizioni per l’Allievo Paolo Caratozzolo, settimo sugli 800m in 2:21.71. Ancora miglioramenti per i mezzofondisti quattordicenni Siciliano, Conforti e Savaia. Nuovo personale sui 1000m sia per Simone Siciliano, primo con finale in progressione in 3:01.08, che per Luigi Conforti 2° in 3:04.76 e Salvatore Savaia, 5° in 3:23.55. Migliora di quasi un minuto il record regionale sui 3000m categoria SF55 l’ex nazionale greca Spyridoula Souma, prima in serie unica chiusa con il crono di 11:45.08. Partecipazione massiva dei runners neroverdi nella doppia sfida sui 5000 metri. In prima serie Silvio Cappa, alla sua prima esperienza in pista, fa gara a sé e s’impone su tutti con il tempo di 18:38.23 (16° in graduatoria generale). Al terzo posto Diego Bruno in 19:11 netti. Ottavo e nono posto per Antonio Posa (19:58.91) e Massimino Cozza (20:13.66 PB). In seconda serie s’impone Alberto Giungato (primo anche in graduatoria generale) con un buon crono da 16:01.39, considerato il vento contro. Quarto posto per Pasquale Praticò (16:44.25) seguito a ruota da Andrea Leto (16:45.47 PB). Giuseppe Chiappetta chiude al 12° posto con un pregevole 17:40.77. 15° Damiano Spina in 17:59.77. Ulteriore passo verso gli standard personali per Stefano Bruno, al traguardo in 19:25.82.
Ottimo debutto per Nina Mirabelli
Bryan Filippo si è migliorato sugli 80m
Simone Siciliano e Luigi Conforti in gara
Spyridoula Souma ha migliorato il record regionale dei 3000m SF55
Silvio Cappa ha vinto la prima serie dei 5000m
Buon crono per Diego Bruno
Alberto Giungato vincitore dei 5000m
Nuovo PB per Andrea Leto sui 5000m
BOYS AND GIRLS IN EVIDENZA A REGGIO CALABRIA
Positivi riscontri per i giovani atleti della scuderia bruzia giungono da Reggio Calabria, impegnati sabato 24 aprile nelle gare extra previste all’interno del programma tecnico dei Campionati Regionali Individuali di Prove Multiple, svoltisi al campo di atletica ‘A.Penna’ di Rione Modena. In evidenza nella prova del salto in lungo categoria Allievi, il 16enne di Francavilla Marittima (CS) Davide Parma, bravo ad imporsi sugli avversari con la misura di 5,98mt, con rammarico finale per un nullo da primato personale oltre i 6,26mt. Sulla distanza dei 1000 metri categoria Cadetti, in gara tattica, un rinvigorito Simone Siciliano lancia uno sprint prolungato all’ingresso dell’ultima curva che non lascia scampo ai pari età, vincendo in 3:04.16 (suo nuovo PB). Quarto posto per Luigi Conforti in 3:10.35 che vale il suo nuovo miglior tempo. In gara femminile si migliora anche Sara Salerno, prima al traguardo in 3:20.71. Sui 1500 metri argento per Pasquale Praticò in 4:30.33.
Davide Parma ha vinto la gara del salto in lungo
Nuovo PB sui 1000m per Sara Salerno
Pasquale Praticò argento sui 1500m
PRANNO, AUCIELLO E MINERVA OVER THE TOP SUI DIECIMILA METRI
La prima prova del trittico ‘No Stadia’ dedicato alle categorie Assolute (10.000m-10Km-1/2 maratona), si è disputata sabato scorso al Polisportivo Primo Maggio di Castrovillari (CS). Come da regolamento l’incontro su pista previsto in regione, ha impegnato il team di coach Leone sulla distanza dei diecimila metri. E i top runners neroverdi non hanno tradito le attese. Tra i dodici atleti schierati sulla linea di partenza della serie clou, ben sette gli immatricolati K42 scattati a tutto gas allo scopo di occupare le primissime posizioni della graduatoria generale. Dopo neanche due giri di pista il gruppo si divide in due tronconi. Al comando s’assesta un quartetto formato da Pranno, Auciello e Minerva di K42, che a turno si avvicendano nel ‘tirare’ al passo di 3’10’’ a km, seguiti a ruota dall’alfiere della Marathon CS Marco Barbuscio. Distanziati a diverse distanze il resto dei contendenti. Dopo il passaggio ai 5000m, sfilatosi Barbuscio, resta una contesa in famiglia definire l’ordine d’arrivo. Andrea Pranno, atleta di spessore nazionale con ancora voglia e forza di annoverare altri successi nella sua seconda parte di carriera agonistica, si impone sui compagni di squadra con il tempo di 31:38.4, distanziando di cinque secondi Giovanni Auciello (31:43.9) e di undici secondi Francesco Minerva (31:49.5), guardando ora con ottimismo alla stagione outdoor ormai alle porte. Exploit di Giuseppe Gagliardi, classificatosi al 5° posto, al rientro in pista con un ottimo 33:10.9 (vicino al suo record personale di 33’05’’ datato 2011), che gli vale il primato regionale categoria SM45. Il 33:23.5 di Luigi Altomare, 6° al traguardo, è la conferma dell’avvenuto salto di qualità compiuto dal 27enne roglianese, in grado di frantumare il suo precedente PB di oltre 2 minuti e mezzo (36:41.78), nonostante un finale di gara in décalage. Personal best per i crotonesi Alberto Giungato (33:28.0) e Andrea Leto (35:08.5), egregiamente allenati da coach Danilo Ruggiero. Prima esperienza sulla distanza per Giuseppe Chiappetta, bravo a chiudere i 25 giri di pista con un apprezzabile 38:32.8. L’esordio in K42 di Francesco Mollo è battezzato con un incoraggiante 50:31.6. Tra le donne il terzo posto di Nuccia Fondacaro, ottenuto con il crono di 48:01.9, le vale il primato regionale di categoria SF50. L’incetta di record ai piedi del Pollino si conclude con il nuovo primato regionale SF60, conseguito con 48:05.9 da Maria Gabriella Bartoletti. Stefania De Napoli si piazza al 6° posto in classifica femminile con il tempo di 50:06.8.
Andrea Pranno in testa al gruppo
Ottimo rientro di Giuseppe Gagliardi dopo un lungo stop
Luigi Altomare ha realizzato il suo personal best sulla distanza
Alberto Giungato in gara a Castrovillari
Gli atleti K42 prima della partenza della seconda serie
COSENZA K42 SUL PODIO AL CROSSINFIORE
Un bronzo e un argento a squadre, più sei titoli individuali, sono il ‘provento’ intascato domenica dalla K42 sui campi seminati a tuberi in località Torre Garga di San Giovanni in Fiore (CS), in occasione dei Campionati Regionali Individuai e di Società Master di corsa campestre. La settima edizione del Crossinfiore ha consentito il ritorno alle competizioni a numerosi runners over35, affrontatisi, dopo il lungo stop causa Covid, per competere tra pari età e per contribuire a spingere il club d’appartenenza tra i top team di regione. Francesco Turano si conferma ancora una volta leader di categoria, dominando sulla distanza dei 6km gli SM50. Non è da meno il veterano Amedeo De Marco tra gli SM65, così come Angelo Sorcale è bravo ad imporsi tra gli over70 anticipando il compagno di squadra Vincenzo Burreci. Bene anche Damiano Spina 8° tra gli SM35, Stefano Bruno 9° tra gli SM40, Emilio Termini 6° e Massimo Palermo 9° tra gli SM45. In evidenza Antonio Posa e Salvatore De Bernardo, rispettivamente 5° e 6° in graduatoria SM55. Le gare femminili attestano Spyridoula Souma come modello di riferimento, vincitrice in categoria SF55. In risalto tra le SF60 Maria Gabriella Bartoletti, davvero brava ad imporsi su avversarie più quotate. Medaglia d’argento per Stefania De Napoli (SF45) e Nuccia Fondacaro (SF50). Rosetta Strancone sale sul gradino più alto SF70. Il verdetto finale a squadre assegna il bronzo maschile e l'argento femminile alla società di via degli stadi. Il programma tecnico della manifestazione comprendeva anche gare extra. Tra i Cadetti in evidenza sulla distanza dei 2,5km Sara Salerno, Luigi Conforti e Simone Siciliano. La sfida Assoluta (Allievi/Junior/Promesse/Senior) rende merito al crotonese Alberto Giungato, alla ricerca della migliore condizione, 2° al traguardo e alle spalle di pochi metri al vincitore Marco Barbuscio (Marathon CS). Al 4° posto si è classificato Giovanni Monaco. 6° Andrea Leto. 11° Silvio Cappa.
Amedeo De Marco 1° SM60
Salvatore De Bernardo 6° SM55
Spyridoula Souma 1ª SF55
Maria Gabriella Bartoletti sul podio SF60
Argento per Nuccia Fondacaro e Stefania De Napoli
I Cadetti K42 in gara
Alberto Giungato 2° Assoluto
Il Gruppo Giudici Gara di Cosenza
K42 NELLA TOP 15 AI TRICOLORI DI CROSS
Storico risultato conseguito dalla Cosenza K42 ai Campionati Italiani Assoluti di Cross, disputatisi sabato e domenica a Campi Bisenzio, sul circuito ricavato all’interno del parco di Villa Montalvo, alle porte di Firenze. Sulla prova dei 10km, valida per l’assegnazione dello scudetto a squadre e vinta dall'ugandese Jacob Kiplimo, il team guidato dal direttore tecnico Maurizio Leone, ha sciorinato una prova collettiva di spessore posizionandosi al 13° posto in graduatoria su 52 società classificate. Al cospetto del gotha dell’atletica italiana, il trio Auciello-Pranno-Ursano si è destreggiato egregiamente fin dall’avvio lasciando il segno sugli affollati prati toscani. Luca Ursano, alla sua quarta stagione in canotta nero-verde, dopo la partenza a tutto gas staziona a ridosso del gruppone di testa, imprimendo nella seconda parte di gara accelerate al fine di risalire posizioni. Il 22enne conclude sotto la grandine al 43° posto su 215 atleti giunti al traguardo, con il tempo di 33’21’’ (10° categoria Promesse). Qualche metro più indietro Giovanni Auciello con una condotta giudiziosa, chiude al 64° posto in 33’55’’. Generosa la prestazione del portabandiera bruzio Andrea Pranno, non al top di condizione, che contribuisce al risultato di squadra con un buon 89° posto conseguito in 34’31’’. Gratificazioni per la Cosenza K42 sono giunte anche dal settore giovanile, grazie alle confortanti performance di Sara Salerno e Luigi Conforti, selezionati per la rappresentativa Cadetti calabrese. Sara Salerno sulla distanza dei 2km si è classificata 41ª in 7’40”, mentre Luigi Conforti sulla prova maschile dei 3km si è piazzato 88° in 11’20”.
Cosenza K42 ai cancelli di partenza
Luca Ursano sul circuito di Villa Montalvo
Giovanni Auciello
Andrea Pranno
Sara Salerno con il pettorale 11
LUCA URSANO CAMPIONE REGIONALE DI CROSS
Ancora un’affermazione del nuovo talento del mezzofondo calabrese Luca Ursano, terzo anno categoria Promesse, vincitore domenica scorsa sui prati del Golf Club San Michele di Cetraro, della gara clou sulla distanza dei 10 km ai Campionati Regionali Assoluti di Cross. Oltre al titolo individuale, la Cosenza K42 per il 9° anno consecutivo porta a casa anche il titolo maschile a squadre, pass necessario per la qualificazione alla successiva fase nazionale. Un risultato ottenuto grazie alle ottime performance di un gruppo coeso, capace di tirare fuori gli artigli agli appuntamenti che contano. Alle spalle di Ursano, al traguardo in 31’49’’, un coriaceo Andrea Pranno non al top di condizione, non concede un centimetro di spazio agli avversari, concludendo la sua prova in 31’59’’. Il 4° posto di Alberto Giungato (33'40''), ritornato alle competizioni dopo un grave infortunio, consegna di fatto al ‘Team Leone’ il titolo di società 2021. Determinanti, al fine della definizione della classifica generale per club, le posizioni in gara conseguite da Luigi Altomare (6° in 34’04’’); Andrea Leto (8° in 34’31’’); Francesco Turano (15° in 36’18’’); Damiano Spina (16° in 36’34’’) e Giuseppe Chiappetta (22° in 39’02’’). Titolo di società bissato anche in tinta rosa, grazie all’acuto sugli 8 km delle Lady di K42 Stefania De Napoli (2ª in 42’00’’); Maria Gabriella Bartoletti (3ª in 42’09’’); Nuccia Fondacaro (5ª in 42’50’’) e Francesca Familiari (6ª in 42’57’’). Nel Cross corto, sulla distanza dei 3 km, Massimo Ragusa conquista l’argento in 12’06’’. Nella medesima gara Enzo Burreci si classifica al 5° posto con il tempo di 16’05’’. Tra le donne, la veterana Rosetta Strancone chiude al 5° posto in 21’05’’. Ad arricchire la bacheca del team bruzio, arriva il titolo individuale Cadette conseguito da Sara Salerno sulla prova dei 2 km con il crono di 7’55’’. Tra i Cadetti, Luigi Conforti sale sul terzo gradino del podio grazie all’ottimo 11’40’’ sui 3 km. L’altro Cadetto neroverde in gara Andrea Siciliano, in 12’50’’ si classifica al 6° posto.
Andrea Pranno 2° classificato
Sara Salerno prima tra le Cadette
Luigi Conforti e Simone Siciliano in gara
Massimo Ragusa 2° classificato nel Cross Corto
Maria Gabriella Bartoletti bronzo sulla distanza degli 8 km
RIVELATI VIA WEB I NUOVI PROGRAMMI DI K42
Si è tenuta via web sabato 16 gennaio l’assemblea annuale della Cosenza K42. Il consueto incontro dei soci, riunitisi online per tracciare un bilancio sulla stagione appena trascorsa, ha evidenziato giocoforza quanto l’emergenza Covid-19 abbia condizionato l’attività tecnica e associativa del club bruzio. Assolta a cura del consiglio direttivo l’esposizione dei bilanci consuntivi e preventivi con relativa approvazione, il clou della videoconferenza si è incentrato intorno ai nuovi progetti e alle new entry in casa giallonera. A rinforzare la squadra master maschile sarà il pugliese Francesco Minerva, proveniente dall’Asd Montedoro Noci e con trascorsi nel C.S. Aeronautica Militare, CUS Bari, Civitas Olbia, Athletic Terni e nella corazzata Dynamyk Fitness di Palo del Colle (BA). Oltre ad aver conquistato diversi titoli nazionali di categoria, l’SM40 Minerva vanta prestazioni cronometriche di tutto rispetto: 15’01’’ sui 5000m, 30’39’’ sui 10000m, 1h06’ sui 21km e 2h23’’ conseguito alla maratona di New York. Tra gli Assoluti si registra il gradito ritorno del mezzofondista 23enne crotonese Andrea Leto. Dalla Polisportiva Magna Graecia di Cassano (CS) arriva il lunghista Davide Parma, fresco di primato personale (6.01mt), ottenuto lo scorso ottobre ai campionati italiani Cadetti svoltisi a Forlì. Anche lo staff tecnico potrà contare su un innesto di lusso. L’ex maratoneta azzurra Deborah Toniolo, campionessa europea a squadre nel 2014, inizierà il suo percorso formativo da coach proprio in riva al Crati. L’esperienza maturata dalla vicentina nell’élite dell’atletica mondiale, sarà resa fruibile alle atlete di K42 attraverso stage periodici da tenersi sul nuovissimo impianto di atletica di via degli stadi.
Francesco Minerva per il 2021 vestirà i colori di K42
Deborah Toniolo nuova coach K42
L'ottima regia del web affidata al duo Vitale-Leone. Il DG Misasi e il TM Giordano seguono i lavori
RITORNA A NUOVO SPLENDORE LA PISTA DEL CAMPO SCUOLA
In via di ultimazione i lavori di ripristino della pista di atletica leggera del campo scuola Coni di Cosenza, affidati mediante bando a evidenza pubblica alla ditta specializzata in superfici sportive Polytan GmbH e cantierizzati a ottobre 2019. Poco più di mezzo milione di euro le risorse finanziarie rese disponibili dall’Amministrazione bruzia per l'intervento di rigenerazione dell’ovale a sei corsie, compreso la realizzazione di opere accessorie e la fornitura completa delle attrezzature per la pratica di tutte le specialità della regina degli sport. Lo storico impianto di atletica cittadino, costruito sul finire degli anni ‘50, è già stato di recente riqualificato attraverso il rifacimento degli spogliatoi, l’edificazione di strutture esterne polifunzionali e l'implementazione di nuovi punti d’illuminazione verticale. Dopo il ‘Tartan’ impiantato nel 1982, che sostituì la vecchia terra battuta, e i rotoli di ‘Mondo Sportflex’ incollati nel 1997, la terza pavimentazione sintetica che rivestirà per il prossimo decennio la pista di via degli stadi, è stata realizzata in ‘Rekortan’, un composto a struttura stratificata con pose in colata e ‘seminato’ in superficie a granuli gommosi. La consistenza del nuovo battistrada blu oltremare, offrirà un giusto compromesso tra l’assorbimento degli urti e la massima accelerazione, caratteristiche apprezzate sia da mezzofondisti che velocisti. Il progetto include anche l’installazione dell’innovativo sistema di rilevamento delle velocità ‘SmarTracks’ (la pista di Cosenza sarà la prima nel sud Italia a esserne dotata). Una tecnologia che consentirà a più atleti simultaneamente di registrare, mediante un sensore corporeo ovvero un'app scaricabile, le prestazioni cronometriche. Il software supporta inoltre le misurazioni dei salti in estensione. L’impianto otterrà, dopo un periodo di stagionatura della posa del manto, l’omologazione di Classe B e potrà ospitare competizioni federali a carattere nazionale. La consegna all’utenza è prevista per l’inizio del 2021. Un toccasana per le società di atletica leggera, costrette da mesi a lunghe peregrinazioni per far svolgere le sedute d’allenamento ai propri tesserati presso altre strutture o persino in location arrangiate. Un’esigenza raccolta dalle Istituzioni locali in virtù del crescente movimento che ormai da anni gravita intorno al campo scuola, al quale sviluppo ha fattivamente contribuito l’attività svolta dell’Asd Cosenza K42, realtà capace di allestire nel tempo un team in grado di legare insieme l’agonismo giovanile e assoluto con quello amatoriale. Una moltitudine di passioni e competenze, scevre da narcisismi, a sostegno di un rinnovato interesse verso l'atletica nostrana, plasmatesi negli anni in operosità laboriose e fruttuose, tanto da sensibilizzare gli Enti preposti affinché si realizzasse questo importante intervento di riqualificazione.
Briefing tra progettista e delegati del Comune prima dell’inizio dei lavori
Il taglio dell’erba alta
Livellamento della superficie del terreno
Scavo per la costruzione del cordolo in cemento
La vecchia pista usurata
La nuova base per la gabbia dei lanci
L’arrivo dei materiali
Le attrezzature della Polytan
La posa delle colate e della semina
Fasi di rigenerazione della pista
La nuova superficie in Rekortan
Tracciature delle corsie
Sezione degli strati gommosi del nuovo manto
Schema punti di rilevamento della velocità
Simulazione utilizzo SmarTracks
Il sensore SmarTracks con cintura
ALIMENTAZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
Le abitudini alimentari dei giovani atleti della Cosenza K42, sono state oggetto di un approfondito studio pubblicato sul numero di ottobre della rivista mensile “Il Giornale dei Biologi”, organo ufficiale dell’Ordine Nazionale Biologi. L’indagine condotta su un gruppo di runners appartenenti alle categorie Ragazzi, Cadetti e Allievi, impegnati settimanalmente in tre sedute d’allenamento, ha monitorato per un periodo di dodici mesi lo stato nutrizionale e d’idratazione degli atleti in relazione all’intensità dell’attività sportiva svolta. Acquisiti i dati della composizione corporea e raccolto attraverso un questionario il rapporto dei ragazzi con il cibo, sono stati forniti consigli e suggerimenti personalizzati allo scopo di correggere gli errori alimentari emersi. Al termine del periodo di osservazione, è risultata rilevante l'incidenza della corretta alimentazione e idratazione prima, durante e dopo la prestazione sportiva. Difatti si evince che un miglior apporto di nutrienti e di acqua nel periodo che precede l’allenamento o la competizione agonistica, si traduce in una minore disidratazione con effetti positivi in termini di performance e di recupero post prestazionale. L'indagine è stata curata dall'Associazione Scientifica "Biologi Senza Frontiere" della sede di Cosenza.