Redazione

Redazione

Martedì, 08 Ottobre 2013 09:59

GAGLIARDI AD UN PASSO DAL SUCCESSO

Il rientro di Giuseppe Gagliardi dopo un lungo stop, si era rivisto quest’estate al “Misasi”, è di quelli che lasciano il segno. Il testa a testa avvincente fino al traguardo con il crotonese Danilo Ruggero (Atletica Recanati), riconsegna al club bruzio un atleta di sicuro affidamento per il futuro, rinfrancando il Dg Misasi e il Tecnico Leone, già a lavoro per “puntellare” la squadra, in proiezione stagione 2014. La gara, giunta alla sua sesta edizione e riformulata per il solo territorio di Cosenza, ha vissuto i suoi momenti salienti all’ultimo dei tre giri previsti con Gagliardi in recupero su Ruggero e Arena, anch’egli tesserato Atletica Recanati, che sul tratto in salita di viale Giacomo Mancini si riaggancia e in progressione li supera creando un buco di 50 metri tra se e la coppia della società marchigiana. A 250 metri dall’arrivo cambia decisamente ritmo Ruggero, recuperando a lunghe falcate il gap dal battistrada anticipando, appena prima dell’attraversamento sotto dell’arco gonfiabile, l’atleta in canotta gialla di un solo secondo. Di tutto rispetto il tempo di 1h12’45’’ fatto registrare del vincitore. Terzo Salvatore Arena in 1h13’22. Al quarto posto Giuseppe Curcio dell’Hobby Marathon Catanzaro con 1h16’58’’. Dopo il giovane lametino tesserato Violetta Club, Stefano Sestito, quinto in 1h17’06’’, altri tre atleti in giallonero in evidenza. Luigi Imbrogno (1h18’02’’); Armando Remorini (1h18’44’’) e Massimo Mazzotta (1h19’07’’). Buona prova anche per Giovanni Cataldi (1h21’15’’). Il titolo regionale Master a squadre è stato vinto dalla K42 per pochi punti sulla società catanzarese Hobby Marathon. Terza la Libertas Lamezia. 

Giovedì, 03 Ottobre 2013 16:15

K42 PRESENTE A BERLINO E LUGANO

Ultima domenica di settembre dedicata alle lunghe distanze made in Europe. Alla 40° edizione della Berlin Marathon, la più veloce al mondo, tra i 41.000 partecipanti assiepati sulla linea di partenza lungo la porta di Brandeburgo, anche le canotte giallonere di Antonio Carvelli e Alfredo Argirò. Prima parte di gara ok per i due crotonesi con passaggi al 10 mila rispettivamente in 40’15’’ e 44’48’’, in linea con quanto programmato. Alla mezza passano in 1h25’03’’ (media 4’02’’) e 1h34’30’’ (media 4’28’’). Dal 35Km in poi, cala il ritmo Argirò terminando la sua prima maratona con un rispettabile 3h16’18’’. Anche Carvelli avverte il “muro” dei 35Km nelle gambe mancando per poco il suo personale, concludendo la distanza in 2h53’22’’. Tra le verdi colline della Svizzera Italiana, Antonio Cosma corre i 30 chilometri della StraLugano, gara con “ritiro non ammesso” per aiutare le persone affette da sclerosi multipla, in 2h26’31’’. Weekend in pista a Cosenza per i Campionati Regionale Allievi aperti a tutte le categorie. Sulla distanza dei 3000m podio a completo appannaggio di K42 con Leonardo Selvaggi (9’22’’) in anticipo sul compagno di squadra Sanchez (9’23’’). Terzo Scarfone (9’27’’). Facciolo (10’18’’) è quarto e Sammarco (12’12’’) settimo. Sui 1500m si replica lo stesso podio. Buone le prove di Ragusa ed Esposito. Sugli 800m riscatto di Terranova che affronta bene il doppio giro chiudendo in 2’19’’. Giovanni Cataldi preferisce invece la pista di Brindisi per provare i 5000m. Un Marinello in forma alla 13° “Caracciolo Gold Run” percorre in 47’55’’ i dieci chilometri di gara sulle strade della sua Napoli.

Martedì, 24 Settembre 2013 22:46

LIBRANDI E REMORINI VOLANO A MILANO

Domenica da mono distanza per le canotte giallonere lungo le strade dello stivale. A Milano in occasione della 2° edizione della Innovation Running, gara con spese a totale carico di un pool di aziende del settore dell’alta tecnologia da cui il nome Innovation, Armando Remorini e Osvaldo Librandi corrono la 10 Km competitiva Fidal in 36’34’’ e 36’54’’, conquistando rispettivamente la 4° e 6° posizione di categoria. A Molfetta (BA) ai societari assoluti di 10 Km su strada, Aldo Carbone si difende bene chiudendo con un ottimo 32’37’’. Alla Falde del Vesuvio, gara di pari distanza lungo le strade di San Giuseppe Vesuviano (NA), Angelo Marinello termina la prova con un crono di 46’34’’.

 

Venerdì, 20 Settembre 2013 17:57

PREMIATI GLI ATLETI K42

Si è svolta giovedì 19 settembre presso la sede del Coni di Cosenza, la manifestazione di consegna premi agli atleti K42 che hanno preso parte alle tre prove nazionali Master valevoli ai fini della determinazione della classifica finale del “Grand Prix No Stadia” 2013. Un risultato storico quello conseguito dal club bruzio, che proietta le canotte giallonere nell’elite del podismo nazionale, movimento che annovera oltre 300 società in tutta Italia. In un contesto che ha assunto negli ultimi anni un alto valore tecnico, in particolar modo nelle categorie “giovani” M35 e M40, dove i ritmi di corsa si avvicinano di molto a quelli Assoluti. Un terzo posto, dietro la corazzata Cambiaso Risso di Genova e la Pedone Bisceglie, che vale il riconoscimento ufficiale da parte della Fidal di Roma attraverso l’elargizione di un contributo. Presenti il Delegato del Coni, Pino Abate e l’Assessore Provinciale allo Sport, Pietro Lecce per rendere merito alla squadra e alla dirigenza dell’ottimo lavoro svolto.

Continuano nel frattempo le partecipazioni dei runners cosentini alle gare presenti nei calendari federali. Alla mezza maratona di Monza, Fabrizio Cerzosimo testa la tenuta in vista della maratona di Torino e chiude con il tempo di 1h28’’. Bene Luca Consolo che migliora il personale sulla distanza con un pregevole 1h33’’. Alla XXVI edizione dalla Stramaxima, gara di 10,2Km, Balduino Scarfone giunge al traguardo in 13° posizione su 1546 atleti arrivati. Presenti alla gara di domenica scorsa a Casamassima (BA), anche Giovanni Cataldi e Daniele Facciolo. Sabato ai Campionati Regionali su pista svoltisi a Reggio Calabria, Giuseppe Terranova sbaglia la partenza negli 800m categoria Juniores e conclude in 4° posizione. Va decisamente meglio Edo Sanchez nei 5000m che fa gara a se e conquista il titolo regionale categoria Assoluti.

Mercoledì, 04 Settembre 2013 12:25

K42 E IL PODISMO ORGANIZZATO CHE APPASSIONA

 Il racconto a flash della trasferta di Feltre (BL)

La distanza che separa il campo scuola da Feltre (BL), sede prescelta dalla FIDAL per far svolgere i campionati italiani master di dieci chilometri, è siderale. Organizzare la trasferta per raggiungere la località bellunese, impensierisce ma non scoraggia i dirigenti gialloneri. A una prima analisi emergono però non pochi intralci. Se ne discute insieme ai delegati di San Giovanni in Fiore e Acquappesa. Il Direttivo delibera le modalità e delega per una pianificazione completa. La rete dei contatti s’intreccia. Si valutano i costi. Il responsabile delle relazioni esterne cerca sostegno dagli sponsor. Qualcuno nicchia. Qualcun altro si nega. Gli incontri s’infittiscono. Va bene così anzi no, meglio il rientro in aereo. Da un luogo di vacanza arriva l’ok contabile. Partono bonifici, anche personali. Ora ci siamo. S’inviano le e-mail con il programma viaggio. Il ritrovo per tutti è a Lamezia, rotta Venezia. Si atterra in orario. Un’ora abbondante di strade provinciali in pullman e si giunge a destinazione. È l’una e mezza di notte quando l’addetta alla reception accoglie a luci soffuse la comitiva. Odori stantii da collegio salesiano fanno da presagio a presunti disagi. Spartane le stanze ma nessun commento. Già avvertiti. Di primo mattino il capogruppo ispeziona la zona in cui ci si trova mentre man mano i tragitti varcati mutano in percorso di gara. Dopo le otto, i primi risvegli. Asciugamano alle spalle, disciplinati in fila ai bagni. Colazione al bar con strudel nostrano. Un perlustrare curioso accostati l’un l’altro mono abbigliati, attrae lo sguardo dei residenti di prima levata. Marinello e Signora, diversamente alloggiati, si associano in corsa. A pranzo si uniscono Librandi e Remorini. Abbracci e pacche per poi disquisire su come allenarsi. All’ora fissata adunata pre gara. Leone sprona chi corre per primo. Anche Valdrighi dalla Toscana a dar manforte tra gli over 50. Lungo il percorso, postazioni da vedette consentono di annotare distacchi da divulgare al passaggio dei propri compagni. Granato va bene. Pure Curia e Pastura. Non si scompone tra gli M60 Imbroinise. Andreoli in rimonta perde l’aggancio al secondo sul filo di lana. Peccato. Le classifiche affisse dettate al DG per un rapido esame. Niente male. Seconda manche, incalza la tensione. Leone è nella gabbia dei 40, troppo dietro per un big. Si parte e davanti si corre a ritmi da 3’05’’ a Km. A metà gara si sgrana il gruppo di testa. Leone in abbondante vantaggio, gestisce il finale e conquista il titolo italiano di categoria. Audia, Esposito e Remorini blindano punti tra i 35. Imbrogno è un treno. Mazzotta caparbio completa il lavoro d’equipe. Ragusa e Posa sottraggono punti agli avversari. L’esordio di Caputo è convincente. Librandi molla nel finale. Lunghe attese per l’esito a squadre. Al telefono in tanti chiedono com’è andata. Da Cosenza raduni plurifamiliari seguono in diretta streaming. A tarda sera il verdetto. Quarti su 126 società presenti. Magnifico. Si fa festa barattando cauzioni chip con brocche di birra. Qualcuno rientra malconcio. Il giorno dopo c’è chi corricchia, chi cerca il suo nome nelle cronache sportive dei quotidiani. A mezzogiorno in refettorio vitto frugale prima del pullman diretto a Bologna. È presto e si bivacca in area check-in. Si atterra col buio e ci si separa. La città vuota facilita giri di riconsegna casa per casa. Finalmente ognuno dimora tra i propri affetti e soddisfatto, spegne la luce. L’impresa è compiuta.

 

Lunedì, 02 Settembre 2013 16:37

LEONE FA TRIPLETE A FELTRE

E sono tre. Dopo il cross di Monza e la mezza maratona di Ostuni, Maurizio Leone si conferma leader in Italia nella categoria M40 anche sulla distanza dei 10 chilometri. La 25° edizione del Giro delle Mura di Feltre (BL), valevole per l’assegnazione dei titoli nazionali master di categoria e di società, consente al club podistico bruzio di fregiarsi inoltre di un bronzo nella categoria M65 con Benedetto Andreoli e di un quarto posto nella classifica a squadre. Un risultato molto positivo, se si considera il parterre dei concorrenti, che appaga la dirigenza giallo nera in attesa dell’ufficializzazione da parte della Federazione della classifica finale delle società top ten dell’anno.

Lunedì, 26 Agosto 2013 21:32

A LORICA LA IV° CORSA DEI LAGHI

Su un percorso interamente piatto incastonato sulle rive dell’Arvo, nel cuore della Sila, Maurizio Leone si aggiudica la IV edizione della “Corsa dei Laghi”, gara di 7,5 Km promossa dall’Assessorato Sport e Turismo della Provincia di Cosenza con il Patrocinio del Comune di San Giovanni in Fiore (Cs) e inserita all’interno del cartellone eventi estivi “Transumanze 2013”. L’acquazzone pomeridiano che ha anticipato l’evento, tipico dell’altopiano silano nei mezzodì di fine agosto, non ha scoraggiato né gli organizzatori, né i concorrenti giunti da ogni dove per dar vita al tanto atteso incontro podistico Fidal. Già dal primo dei quattro passaggi sotto l’arco, le forze in campo si manifestavano con due gruppi in testa a poca distanza uno dall’altro ed il resto degli atleti sgranati nelle retrovie a contendersi posizioni utili alle classifiche di categoria. Parte forte Leone e trova collaborazione nel reggere ritmi appena sopra i 3’10’’ a Km da due dei suoi allievi, Gorgan e Sanchez. A metà percorso il messicano perde terreno giungendo poi terzo in 25’27’’, mentre il rumeno Gorgan rendendo meglio in tenuta conquista un meritato secondo posto a soli 23’’ dal vincitore. Tra gli inseguitori ha la meglio Luigi Imbrogno (26’46’) che anticipa Agostino Esposito (27’00’’) e Armando Remorini (27’17’’). Buona prova dello Junior Giuseppe Terranova giunto al traguardo in 28’18’’ insieme ai compagni di squadra Caputo e Provenzano. Confortanti prove per Ragusa e Granato in vista del prossimo campionato italiano master di 10 Km, la più ardua competizione dell’anno per il sodalizio bruzio. Tra le donne, senza patemi la vittoria di Patrizia Donato, tesserata per Rinascita 2000, che chiude la distanza dei 5,4 Km in 23’57’’, seconda Annarita Altimari (Marathon CS) in 25’24’’. Terza con un crono da 26’07’’ Paola Panuccio (Adamo Club Reggio Calabria). I podi delle categorie maschili sono andati ad appannaggio di: categoria unica Senior/Junior, 1) Eric Edoardo Sanchez Chavez -K42-; 2) Giuseppe Terranova -K42-; 3) Gerardo Sposato -Marathon CS-. Categoria Amatori 1) Claudiu Gorgan -Eps-; 2) Giovanni Cataldi -K42-; 3) Pietro Limongi -Club Atletico Lauria-. Categoria M35 1) Agostino Esposito -K42-; 2) Armando Remorini -K42-; 3) Domenico Figoli -Eps-. Categoria M40 1) Massimiliano Caputo -K42-; 2) Edmondo Provenzano -K42-; 3) Raffaele Liotine -Atletica Runners-. Categoria M45 1) Luigi Imbrogno -K42-; Massimo Ragusa -K42-; 3) Salvatore Figliuzzi -K42-. Categoria M50 1) Salvatore Granato -K42-; 2) Giuseppe Vecchio -K42-; 3) Domenico Carlomagno –Correre e Salute Mottola-. Categoria M55 1) Carmine Vizza -K42-; 2) Antonio Zarola -Libertas Lamezia-; 3) Angelo Marinello -K42-. Categoria M60 1) Giuseppe Imbroinise -K42-; 2) Francesco Pirritano -Conoscere Jonadi-. Categoria M65 1) Fortunato Rubino -Tiger Sport Torino-; 2) Roberto Pansa -K42-. 

Lunedì, 12 Agosto 2013 10:23

AGOSTO "STRA"PIENO DI IMPEGNI

Una prima parte d’estate caratterizzata dalle tante “stra” urbane, classiche gare veloci su strada, per i runners K42 alla ricerca della migliore condizione in vista dei prossimi impegni individuali e di società. StraSoverato, StraTrecchina e Notturna Cittanovese il trittico d’inizio agosto valso a smaltire i lavori lattacidi del periodo. A Soverato sul lungomare Europa, sei chilometri piatti con protagonisti Claudiu Gorgan, atleta libero in attesa di transfert, giunto secondo e lo Junior Giuseppe Terranova “scortato” da Edo Sanchez, capace di girare a 3’45’’ a Km con podio. Luigi Imbrogno vince la categoria M45. Otto i chilometri a circuito a Trecchina in provincia di Potenza con Balduino Scarfone sesto assoluto. Buon bottino nelle categorie con Esposito e Andreoli vincitori M35 e M65. Curia è secondo tra gli M50 e Conforti terzo tra gli M55. A sera inoltrata la partenza dei nove chilometri di Cittanova con atleti di rango internazionale. Aldo Carbone e Rossella De Rose entrano nelle rispettive top ten. Edo Sanchez è secondo tra gli assoluti, Massimo Caputo terzo negli M40. Esordio in casa del neo giallonero Antonio Cosma, cittanovese doc. Ai World Masters Games di Torino, i giochi mondiali estivi per over 35, Massimo Ragusa e Luca Consolo si sono cimenti nella difficile Half Marathon terminando le rispettive fatiche in 1h23’00’’ e 1h34’25’’.

Venerdì, 02 Agosto 2013 14:02

LEONE TECNICO IN ASCESA

A Maurizio Leone l’ordinario non gli si addice. La grinta trasmessa ai suoi allievi, indubbiamente mutuata dall’atletica di vertice praticata per quasi un ventennio con 4 mondiali e 6 europei all’attivo, unita alla competenza e a un “visus” innovatore, ha fissato nuovi cardini intorno ai quali reimpostare il mezzofondo calabrese. Così Andrea Pranno, impantanato oltremodo da addestramenti infruttuosi, con Leone nuovo coach si rigenera e migra verso l’atletica che conta tanto da cogliere un convincente quarto posto sui 5000 metri ai recenti campionati italiani assoluti svoltisi a Milano e trasmessi in diretta Rai. Cosenza K42 ha puntato fin da subito alle qualità tecniche e umane dell’ex azzurro, affidandogli non solo i suoi migliori runners nel tentativo di scalare il mondo master, ma anche giovani talenti in erba da plasmare e instradare, nel tentativo di rigenerare l’atletica locale con l’auspicio di rinvigorire un intero ambiente reclinato da troppo tempo all’improvvisazione e al pressapochismo.

Martedì, 16 Luglio 2013 10:54

ANDREOLI TRIONFA TRA I BRIGANTI DEL POLLINO

Gli atleti K42 si cimentano nella corsa in montagna partecipando all’ottava edizione del “Trofeo dei Briganti” svoltosi domenica 14 a San Severino Lucano, località situata all’interno del Parco Nazionale del Pollino in provincia di Potenza. Il percorso unico lungo 12,7 km suddiviso in tratti d’asfalto e sentieri sterrati, è stato affrontato con piglio appropriato dai runners bruzi tenendo conto delle insidie che di solito gare del genere includono. Si aggiudica l’edizione 2013 lo specialista e cosentino Marco Barbuscio, tesserato Running Club Futura di Roma, in 48’46’’ davanti al giovane talento locale Marco Bruno dell’Atletica Correre Pollino giunto al traguardo posto in Piazza Marconi con 1’21’’ di ritardo dal vincitore. Carmelo Pastura termina la prova in 1h02’03’’ conquistando il terzo posto nella categoria M55. L’intramontabile Benedetto Andreoli primeggia nella sua categoria completando il percorso in 1h02’09’’. Salvatore Cianni e Angelo Marinello concludono gli sforzi in 1h11’05 e 1h13’59’’.

Venerdì 12 sulla pista di Reggio Calabria Balduino Scarfone e Daniele Facciolo sfiorano il personale sui 1500 metri in occasione della fase regionale dei Campionati Amatori e Master aperti anche agli Assoluti. Scarfone fa registrare un buon 4’31’’ mancando di solo 3’’ il record personale mentre Facciolo conferma in pieno il suo 4’44’’.