
Redazione
UTILE TEST PER K42 A SAN COSTANTINO CALABRO
Si sono svolti a San Costantino Calabro (VV) domenica 7 luglio, i Campionati Regionali Individuali di Corsa su Strada riservati al settore allievi, assoluti, amatori e master maschile e femminile. Dieci gli atleti K42 appartenenti al settore master giallonero presenti dietro il nastro di partenza di Piazza Rimembranze per tentare di iscrivere il proprio nome nella parte alta delle rispettive classifiche di categoria. La gara, lunga otto chilometri, disegnati su un percorso a circuito all’interno del centro abitato del paesino vibonese, ha vissuto dinamiche agonistiche legate non tanto al cronometro ma piuttosto alla posizione in corsa dei singoli atleti rispetto agli avversari di pari età. Due i titoli conquistati alla fine dagli uomini del DG Ciccio Misasi. Il sangiovannese Salvatore Granato si conferma ancora una volta punto di riferimento per il club bruzio aggiudicandosi il titolo regionale nella categoria M50. Benedetto Andreoli conserva la leadership regionale conquistando il titolo della categoria M65. Buona prova anche per Stefano Bruno giunto quarto tra gli M35. Ottava la posizione in classifica negli M40 di Raffaele Biondi. A rappresentare la categoria M45, Raffaele Maselli giunto ottavo e Salvatore Luciani classificatosi al 13° posto. Tra gli M50 da segnalare anche le prove di Mario Capuano e Giovanni Talerico classificatisi rispettivamente all’ottava e nona posizione. Incoraggiante il test del rientrante Carmelo Pastura che sfiora il podio tra gli M55 facendo ben sperare per i prossimi campionati italiani che si disputeranno in provincia di Belluno il prossimo 31 agosto. Nella stessa categoria, Angelo Marinello si aggiudica un ottimo ottavo posto.
L'ESORDIO DI GIUSEPPE TERRANOVA
Talenti in erba targati K42 in evidenza sabato sera sulla pista del Campo Scuola Coni di via degli Stadi in occasione dei Campionati Provinciali FIDAL. All’esordio assoluto lo Juniores Giuseppe Terranova, 19 anni studente liceale di Rende, allenato dal tecnico della società bruzia Maurizio Leone, stupisce per la disinvoltura con cui ha affrontato atleti più esperti nel doppio giro di pista. Al passaggio dei 400, corso insieme ai primi, fa registrare un ottimo 63’’ pagando poi in fluidità negli ultimi 150 metri. Termina la prova in quarta posizione con il tempo di 2’17’’. Il talentino della “scuderia” Leone, proveniente dalle scuole calcio cittadine e avviato all’atletica dallo zio podista master Luca De Marco, ha fin dai primi allenamenti dimostrato abnegazione e passione, ingredienti indispensabili per emergere in una disciplina ostica come l’atletica leggera.
K42 IN GIRO PER L'ITALIA
Il calendario gare Fidal propone d’estate un’ampia scelta di corse su strada su scala nazionale che attraggono di solito l’interesse di migliaia di appassionati podisti. Anche i runners K42 non sfuggono al fascino di combinare, per proprio diletto, un weekend turistico/sportivo. Al 7° Trofeo Città di Telesia, gara internazionale di 10 Km dal percorso ostico, svoltasi domenica scorsa a Telese Terme (BN), Balduino Scarfone e Daniele Facciolo, entrambi tesserati categoria Assoluti per Cosenza K42, saggiano l’entità tecnica delle gare IAAF classificandosi rispettivamente al 46° posto con il tempo di 34’22’’ e al 104° posto con il tempo di 37’21’’ su 1323 atleti giunti al traguardo. Vittoria al keniota Simon Cheprot con 28’45’’. Primo degli italiani Domenico Ricatti (CS Aeronautica) giunto settimo in 29’27’’.
Sabato 22 invece un diecimila scorrevole intorno a Villa Borghese, valevole come settima edizione della “CorriRoma”, ha visto tra i partecipanti il nuovo tesserato K42 Salvatore Cianni che ha finito, sul traguardo di Piazza del Popolo, le sue fatiche in 49’45’’.
ANDREA PRANNO VINCE IL MEMORIAL MISASI
L’Atletica di livello sulla pista dello stadio San Vito di Cosenza illuminato a giorno non si era mai vista fino a sabato scorso. L’11esima edizione del “Memorial Antonio Misasi” segna il punto di partenza per la rinascita di una disciplina assopitasi ormai da troppo tempo. La pietra miliare su cui ripartire è Andrea Pranno, cosentino ventitreenne, ex arbitro-ragazzino, che preferisce la corsa alle punizioni da assegnare le domeniche su polverosi e sperduti campetti di periferia. La guida è Maurizio Leone, ex professionista dell’atletica internazionale, che si prodiga affinché altri talenti nostrani possano ricalcare le sue gesta. La massa critica su cui creare le basi per un movimento solido e duraturo è la passione dei podisti amatori e master organizzatisi intorno alla struttura K42, artefice di una vasta opera di sensibilizzazione su tutto il territorio provinciale. Queste condizioni di fondo hanno prodotto fino ad oggi un gruppo di sei giovani atleti capaci di “chiudere” con disinvoltura un cinquemila metri sotto i 16 minuti. La gara, caratterizzata dalla felice intuizione del Patron Ciccio Misasi di frazionare le partenze dei 120 iscritti in sei griglie per ordine di standing, ha visto primeggiare Andrea Pranno, tesserato per la società Gruppo Sportivo Alpi Apuane di Lucca, con un crono di 14’56’’ sul suo Coach Leone che chiude in seconda posizione con il tempo di 15’08’’, miglior prestazione italiana M35/40 dell’anno sulla distanza. Al terzo posto il sempre valido “straniero” della K42 Edo Sanchez (15’56’’2) che difende con grinta la posizione conquistata, dalla progressione finale del rientrante Giuseppe Gagliardi (15’56’’8).
LEONE PROTAGONISTA IN LIGURIA
Lo scenario mozzafiato della Riviera ligure all’imbrunire, fa da sfondo al ritorno alle gare di Maurizio Leone dopo la conquista del titolo italiano M40 di mezza maratona ottenuto a Ostuni lo scorso aprile. Sabato sera in occasione della 1° edizione della “Rapallo Night Run”, gara di 7,5 km a circuito da ripetersi quattro volte tra la passeggiata a mare e il centro storico, il portacolori della Cosenza K42 corre da protagonista insieme ad atleti assoluti di livello internazionale. La gara con partenze divise per batterie, è stata vinta dal marocchino Lahcen Mokraji in 21’50’’ davanti al veneto Ruggero Pertile (olimpionico a Pechino 2008 e Londra 2012) giunto al traguardo in 22’ netti. In terza e quarta posizione altri due magrebini, Eddine Nour Chakour e Mohamed Rity con rispettivamente 22’46’’ e 22’48’’. A soli due secondi con un crono da 22’50’’, Maurizio Leone si aggiudica il quinto posto in classifica. In sesta posizione altro nome illustre dell’Atletica, più volte nazionale, Danilo Goffi con il tempo di 23’07’’.
AVVIATA L'ATTIVITA' GIOVANILE
Come pianificato dalla dirigenza per la stagione 2013, la società Cosenza K42 ha avviato l’attività dedicata alle giovani leve dell’atletica leggera. Il progetto diretto dal responsabile Tecnico Maurizio Leone, prevede l’offerta di un programma di training differenziato per fasce d’età. I bambini dai 6 ai 10 anni sono coinvolti con proposte polivalenti di “Gioco Sport” finalizzate ad avvicinare i piccoli atleti all’attività motoria sportiva attraverso il divertimento e la socializzazione. Dagli 11 ai 14 anni l’addestramento mira a fare acquisire i fondamentali dell’atletica leggera partecipando anche a competizioni. Dai 15 anni in poi ha inizio l’attività specialistica di tipo agonistico (velocità, ostacoli, mezzofondo, salti, lanci e prove multiple) che richiede allenamenti costanti ed uno stile di vita adeguato.
Ogni martedì e giovedì pomeriggio una nidiata giallonera, guidata con sapienza dall’Istruttore Massimo Ragusa, colora la pista del campo scuola coni di Cosenza.
TEST CONVINCENTE PER CERZOSIMO E MAZZOTTA
Domenica itinerante nell’Italia che corre con test probanti per i runners K42. Salerno, Matera e Firenze i territori sede di gare su distanze di dieci e ventuno chilometri. Alla 5° edizione della Metamarathon disputatasi nel Vallo di Diano in provincia di Salerno con partenza dalla Certosa di Padula ed arrivo a San Rufo, girano leste le gambe a Massimo Mazzotta che chiude in 1h19’00’’ alla media di 3’45’’ a Km, conquistando un primo posto di categoria ben augurante in vista dell’ultima tappa del Gran Prix 2013 di Feltre (BL). Buone sensazioni anche per Fabrizio Cerzosimo (1’29’42’’) alla ricerca della migliore condizione per le competizioni estive. Quattrocento i partecipanti alla Straferrandina, gara impegnativa di 10,5 Km in provincia di Matera, con Scarfone in evidenza, giunto 12° al traguardo in 36’21’’ alla media di 3’27’’ a Km e Facciolo, reduce il giorno prima dal personale sui 1500mt ai provinciali di Cosenza, che mette chilometri in cascina alla media di 3’52’’ a Km. Osvaldo Librandi e Armando Remorini, scelgono invece la Deejay Ten di Firenze, gara non competitiva di 10 Km con Linus e Matteo Renzi tra i partecipanti, per affinare la condizione anche loro in prospettiva Feltre di fine agosto. Interessanti i loro crono rispettivamente di 36’09’’ e 34’50’’.
K42 SUL PODIO ALLA STRANOTTURNA
Sabato sera si e' svolta a Catanzaro l'undicesima edizione della "Stranotturna", gara di 7,5 Km organizzata egregiamente dall'HMC, prova valida come Campionato Regionale di Corsa su Strada. Oltre 200 gli atleti in rappresentanza delle più quotate società podistiche calabresi a districarsi fra i caratteristici vicoli del capoluogo di regione su un circuito "nervoso" da ripetere cinque volte. Parterre altamente competitivo con il talentuoso Massimiliano Casuscelli (Atletica Pizzo 97) ad imprimere da subito ritmi da gare nazionali. A seguire un gruppo formato dal crotonese Danilo Ruggero, tesserato da quest'anno con l'Atletica Recanati, il friulano Giuseppe Puntel (Atletica Tolmezzo) e la coppia K42 Carbone/Sanchez allenata da Maurizio Leone, vincitore dell'ultima edizione. Più indietro Audia (K42), Curcio (HMC) e D'Ambrosi (Crisal Soverato). Al terzo passaggio i valori si delineano più nettamente con Ruggero rimasto solo ad inseguire il battistrada e Paolo Audia in posizione intermedia a chiudere tra Puntel, Carbone e Sanchez ed il resto dei corridori. Vittoria solitaria di Casuscelli che anticipa di poco meno di un minuto Danilo Ruggero. Sprint in famiglia per il terzo posto con Edo Sanchez che precede di un soffio sul tappeto rosso il compagno di squadra Aldo Carbone. Il giovane messicano si sta rivelando una vera sorpresa tra i nuovi arrivati in casa K42 meritando il plauso per i progressi fatti registrare. La strategia di pianificare per tempo la crescita tecnica, dà segnali positivi al club silano con 4 atleti gialloneri nei primi dieci in classifica generale. Sul podio per le rispettive categorie, Carbone (1° Assoluti); Cataldi (3° Amatori); P. Audia (1° M35); Esposito (3° M35); Imbrogno (2° M45); Andreoli (1° M65). Nella classifica Master a squadre, il terzo gradino dietro Libertas e Hobby Marathon è da ascrivere al resto del gruppo capace di garantire la "copertura" dei dieci punteggi. In ordine d’arrivo, Mazzotta (4° M45); Posa; Cecere; Curia (5° M50); Arcidiacone; Bevacqua; Bruno; Maselli; Figliuzzi; Cerzosimo; Biondi; F. Audia; Carnevale; Vecchio; De Cesare; Lamanna; Cianni e Conforti. In gara femminile, tattica avveduta per Rossella De Rose che si “incolla” alla Spiridoyla sino all’ultima salita giungendo seconda al traguardo.
CARBONE E SANCHEZ SUL PODIO A CASTROVILLARI
Podio per Carbone e Sanchez al 2° Memorial “De Biase”, gara podistica di 10 chilometri, organizzata dalla Tiger Running Club di Castrovillari e disputatosi domenica 12 maggio sulle strade della città ai piedi del Pollino. Massiccia la presenza giallo nera ai nastri di partenza di viale Caldora in attesa del via per percorrere i 3 giri da 3,300 km previsti. Al primo passaggio, il forte atleta della Running Club Futura di Frascati (Rm) ma cosentino doc Marco Barbuscio, più volte maglia azzurra con la nazionale di corsa in montagna, oltrepassa l’arco gonfiabile in compagnia di Aldo Carbone e Edo Sanchez, entrambi K42. Il resto del gruppo passa attardato oltre il minuto. A metà gara Carbone decelera e lascia a Sanchez il compito di “marcare” Barbuscio, alternandosi in testa alla corsa. Vince Marco Barbuscio di 6 secondi su Carbone in recupero. Paga dazio per i ritmi imposti dal vincitore, il messicano Edo Sanchez che chiude in terza posizione. Tra le donne si afferma Faustina Bianco (Atletica Locorotondo) sulla cosentina Rossella De Rose (Cosenza K42).
OSTUNI: CRONACA DI UN'IMPRESA
Dopo il brillante decimo posto conquistato lo scorso marzo ai nazionali di Cross di Monza, ad Ostuni il movimento podistico cosentino ha compiuto una vera e propria impresa. Dopo solo sei anni dalla sua costituzione, l’Asd Cosenza K42 entra di diritto negli annali federali come prima società della provincia capace di salire sul podio in un campionato nazionale a squadre. I meriti del trionfo sono senz’altro della dirigenza, sempre presente ed attenta a curare ogni dettaglio e dello staff tecnico, guidato con competenza dal Leader del gruppo Maurizio Leone, Capitano/Coach e Top Runner del Team. Ma ad ottenere lo storico risultato sono stati soprattutto i maratoneti in canotta giallonera che con le loro performance hanno costruito posizione dopo posizione la classifica finale. Paolo Audia, 15° assoluto e 3° di categoria con 1h16’24’’, con il passaggio tra gli M35 è di fatto una delle colonne portanti della squadra. Altro tassello vincente il nuovo arrivato Luigi Imbrogno, 17° tra gli M45 con 1h22’33’’, categoria che conta atleti di sicuro affidamento come Mazzotta(1h23’41’’), Ragusa(1h24’07’’) e Posa(1h24’33’’). Nella stessa categoria del Capitano, il crotonese Antonio Carvelli(1h23’27’’) si attesta con merito al 26° posto. Negli M50 Salvatore Granato(1h26’03’’) proietta il club tra i big conquistando il 17° posto. A punti anche il pari età Giovanni Curia(1h29’29’’). La qualità introdotta nelle categorie “alte” ha completato il capolavoro del DG Ciccio Misasi. Andreoli(1h30’33’’), 3° di categoria negli M65 con relativo podio, è stato affiancato, negli M60, da Imbroinise(1h38’42’’) ed insieme ai punti pesanti acquisiti con la 17° posizione di Pansa (M65) la K42 si attesta al primo posto tra le undici società calabresi presenti. Questi gli altri tempi divisi per categoria che completano la formazione bruzia: TM Giovanni Cataldi(1h22’41’’); Alfredo Argirò(1h37’44’’); Daniele Percacciuolo(1h39’37’’); Luigi Talerico(1h47’27’’). M35 Stefano Bruno(1h29’10’’); Antonio Gianluca Arcidiacone(1h29’17’’); Alessandro Cecere((1h31’02’’); Agostino Esposito(1h32’12’’); Luigi Bevacqua(1h32’15’’); Luca Consolo(1h36’53’’) Emanuele Franzese(1h42’50’’); Saverio Cantelice(1h45’58’’). M40 Domenico Raimondo(1h33’08’’); Pietro Porco(1h33’45’’); Raffaele Biondi(1h34’40’’); Domenico Principato(1h46’21’’); Gerardo Greco(1h47’49’’); Mario Ras(1h55’54’’); M45 Giovanni Rega(1h35’17’’); Salvatore De Bernardo(1h38’58’’); Carlo Maselli(1h44’22’’); Francesco De Santis((1h47’11’’); Cosimo Raho(1h48’37’’); Roberto Bombardiere(2h04’31’’). M50 Salvatore Mele(1h36’56’’); Giuseppe Vecchio(1h45’04’’); Giuseppe Sammarco(1h45’58’’); Francesco Audia(1h48’10’’); Biagio Lamanna(1h50’38’’); Giuseppe Donnici(1h54’18’’); Giovanni Talerico(1h55’36’’); Giuseppe Cherubino(1h56’03’’); Mario Capuano(2h04’36’’). M55 Aurelio Logullo(1h40’20’’); Corrado Conforti(1h44’44’’); Salvatore De Cesare(1h46’56’’); Carmine Vizza(1h47’11’’); Antonio Amendola(1h48’18’’); Angelo Marinello(1h49’50’’); Francesco Rinaldi(1h59’04’’). MF60 Rosetta Strancone(2h08’37’’).