Redazione

Redazione

Mercoledì, 19 Febbraio 2020 08:04

K42 VINCE IL TITOLO REGIONALE ASSOLUTO DI CROSS

Pranno bissa la vittoria alla seconda prova del Campionato Regionale di Società Assoluto di Cross e consegna il pass per la fase nazionale alla Cosenza K42. A Lauropoli, frazione di Cassano All’Ionio (CS), domenica 16 febbraio il team bruzio di Leone e Company ha conquistato per la settima volta (la sesta consecutiva) lo scudetto di specialità dedicato alle società. Dopo Cetraro, Andrea Pranno si conferma ancora una volta leader indiscusso del mezzofondo calabrese, sciorinando una prestazione superba lungo i prati acciottolati dell’uliveto di località Capolanza, sbarazzandosi in poco meno di un giro della mai doma concorrenza, completando i dieci chilometri previsti con oltre un minuto e cinquanta secondi di distacco dal secondo arrivato. A portare fieno in cascina per il perfezionamento della pratica “Italiani”, il 6° posto in classifica di Giovanni Monaco e l’8° di Edo Sanchez. Alla manifestazione campestre cassanese, abbinata anche la 2ª prova del Calabria Cross, campionato a tappe riservato alle categorie giovanili. Sulla distanza dei 1500 metri Cadette, si impone per distacco la talentuosa Sara Salerno, mentre Sofia Filice chiude al 5° posto. Tra i Cadetti argento per Niccolò Termini e bronzo per Paolo Caratozzolo. Bryan Filippo conclude claudicante i 2km al 9° posto. In categoria Ragazzi ottima gara per Simone Siciliano, primo allo sprint davanti al bravo Giuseppe Pio Ferro dell’Atletica Gioia Tauro. Al terzo gradino del podio sale il validissimo Luigi Conforti. 7° Moses Dell'Accio. 8° Michele Greco. Tra le Ragazze, 2° posto per Sara De Vico. Argento per il piccolo Alessandro Siciliano sui 500 metri Esordienti. In gara Allievi, Massimo Lupo termina i 5km al 5° posto.

AP1
Andrea Pranno al comando sui prati di Cassano

GX1
Giovanni Monaco 6° in classifica

ES1
Edo Sanchez ha prodotto il terzo punteggio utile per la classifica a squadre

AS1
Simone Siciliano in testa in gara Ragazzi

86860223 2711132055641328 2018839829772500992 o
Sara Salerno e Sofia Filice alla partenza

86853683 2711129575641576 8844824056155865088 o
Il DT Maurizio Leone osserva le gare

Mercoledì, 12 Febbraio 2020 07:07

AUCIELLO E SCIONTI CAMPIONI DI CROSS A CASSINO

Due medaglie d’oro individuali insieme ad un validissimo settimo posto a squadre, sono le gemme più preziose raccolte domenica a Cassino (FR) dalla Cosenza K42 durante i campionati italiani master di cross. Non poteva esserci miglior esordio per la new entry Giovanni Auciello, bravissimo a tagliare per primo il traguardo tra gli SM40 conseguendo il tricolore di categoria davanti all’amico e rivale Francesco Minerva della Montedoro Noci, entrambi allenati dal direttore tecnico di K42 Maurizio Leone. Il nuovo top runner pugliese arrivato in riva al Crati per innalzare la competitività del team bruzio, ha risolto la sfida sui 6km in 18’38’’ anticipando Minerva di 10 secondi e lasciando il terzo gradino del podio a Rudy Magagnoli (19’05’’) dell’Atletica Rovigo. L’altro titolo tricolore portato a casa è arrivato in gara femminile grazie alla sagacia di Katia Scionti, impegnata a tener testa sul tracciato collinare ricavato all’interno del campus universitario ‘Folcara’, alla pluricampionessa italiana Patrizia Tisi dell’Atletica Paratico e alla friulana Erika Bagatin dell’Asd Maratonina Udinese. L’atleta messinese, al suo quinto anno in giallonero, ha avuto la meglio sulle avversarie grazie all’azione in progressione effettuata lungo il rettilineo finale, chiudendo a braccia alzate la sfida SF45 con il tempo di 14’42’’. In una contesa agonistica avvincente per la conquista dello scudetto country di società over 35, la 7ª posizione in classifica ottenuta dal club di via degli stadi assume un valore assai gratificante per tutto il movimento master calabrese. Per fregiarsi dell’ingresso in top ten maschile, K42 ha utilizzato 13 tra i suoi migliori runners disponibili, ripartiti sulle otto partenze previste dal regolamento. Tra gli SM35 hanno portato punti pesanti alla causa l’ottavo posto in 19’57’’ di Alberto Caratozzolo e l’undicesimo in 20’13’’ di Edo Sanchez. Oltre a Giovanni Auciello, tra gli SM40 sono arrivati i contributi di Emilio Termini (50° in 22’46’’) e Massimo Palermo (58° in 23’42’’). Apporti più che apprezzabili tra gli SM45 anche da Agostino Esposito e addirittura dall’ex azzurro Maurizio Leone, tornato sui prati a ‘crudo’ in sostituzione causa forfait di un atleta già in elenco gara, ambedue produttori di ben 148 punti degli 896 complessivi. Il 5° posto SM50 di Francesco Turano in 20’01’’ ha pesato per 96 punti. Le performance di Antonio Posa (23° in 22’53’’) e Giovanni Curia (48° in 24’41’’) sono valse in categoria SM55 131 punti. Sulla distanza dei 4km, egregi il 9° posto tra gli SM65 di Amedeo De Marco in 16’06’’ ed il 34° di Angelo Marinello in 20’43’’. Benedetto Andreoli ha terminato al 9° posto in 17’42’’ tra gli SM70. Tra le donne buon piazzamento di Maria Rosaria Caldarola, 23° tre le SF35. I compiacimenti giunti domenica 9 febbraio dalla Ciociaria, fanno pari con lo straordinario 4° posto in classifica femminile ottenuto in Puglia da Sabrina Gioberti alla Volkswagen Barletta Half Marathon, concludendo i 21km con l’ottimo crono di 1h30’48’’, quasi due minuti in meno rispetto al suo precedente personal best conseguito a Catania lo scorso 15 dicembre. Tra i 2040 finisher della città della disfida, anche Stefania De Napoli (1h45’36’’) e Francesco Carbone (1h48’16’’). Ancora più a sud, a Sant’Agata di Militello (ME), il romano Fabio Mucciola alla 7ª edizione della Maratonina dei Nebrodi chiude la mezza al 27° posto in graduatoria assoluta con un eccellente 1h23’03’’.

axxiello
Giovanni Auciello dopo aver tagliato il traguardo

Intervista
Intervista a fine gara

ABABKK
Katia Scionti chiude al primo posto di categoria la batteria mista 40-45

Alberto Xaratozzolo 11
Contributo decisivo al risultato di squadra di Alberto Caratozzolo

SCxnss
Prova convincente di Edo Sanchez

AZAZTxraxo
Ottimo il 5° posto SM50 di Francesco Turano

ABDABDLEO
Un Maurizio Leone milleusi si sacrifica per la causa

AGO ABXD
Agostino Esposito 23° SM45

POLIZIA
Emilio Termini recupera allo sprint diverse posizioni SM40

CrossCassino 2020 1035
Massimo Palermo

PosaeXXria
Giovanni Curia e Antonio Posa

Axedeo DeXarxo Xassixo
9° posto SM65 per Amedeo De Marco

Bexedetto Axdreoli a Xassixo
Benedetto Andreoli

Axgelo Xarixello Xassixo
Angelo Marinello

KATIA
Katia Scionti e Maria Rosaria Caldarola in gara a Cassino

SA e FR
Sabrina Gioberti e Francesco Carbone in gara a Barletta

Fabio K42
Fabio Mucciola alla Maratonina dei Nebrodi

Cresce in modo esponenziale la condizione di Andrea Pranno, impegnato in questo inizio di stagione a cercar la miglior forma nelle corse campestri. Domenica 26 gennaio nella gara big dell’88ª edizione della Cinque Mulini Cross Country, la storica classica del cross internazionale di San Vittore Olona, a nord di Milano, l’atleta bruzio allenato da Gianni Crepaldi al centro sportivo Cus di Torino, ha sciorinato una prova maiuscola sugli 11.547 metri di percorso distribuiti su 5 giri, con gli epici passaggi dentro i vecchi mulini ad acqua. Sul difficile tracciato padano che costringe gli atleti a continui cambi di ritmo, in diretta rai un Pranno di carattere si è fatto valere sfidando a viso aperto i più quotati avversari, oscillando tra la 18ª e 21ª posizione in classifica generale e chiudendo dietro agli africani e ai migliori interpreti azzurri della specialità al ventesimo posto in 36 minuti netti, alla ragguardevole media di 3’07’’ a km. Vittoria per il keniano Leonard Bett in 32’08’’ che ha battuto in volata l’etiope Tadese Work. Sesto posto per Yeman Crippa, primo degli italiani al traguardo. In gara assoluta anche il 34nne di K42 Marco De Leo, 70° con il tempo di 46’36’’. Tra le competizioni dedicate alle categorie master, eccellente secondo posto SM35 di Alberto Caratozzolo, davvero bravo a terminare i 5646 metri in 18’35’’.

ABAB1La testa della corsa

ABAB2Andrea Pranno in gara

ABAB3Argento SM35 per Alberto Caratozzolo

abab4Marco De Leo

L’8ª edizione del San Michele Cross Country, contenitore quest’anno di gare campestri giovanili e assolute, andata in scena domenica 19 gennaio nell’incantevole location del Golf Club San Michele di Cetraro (CS), ha confermato Andrea Pranno leader indiscusso del mezzofondo calabrese. La gara clou sulla distanza dei 10 km (9,6 per l’esattezza), si palesa sul green bagnato a strapiombo sul mare in tutto il suo spessore con un parterre di battistrada di alto livello, come non accadeva da tempo in una prova di CdS regionale. A tallonare il 29enne cosentino doc, il pluridecorato Ayoub Idam (Atletica Krotoniate), l’ex campione italiano di corsa in montagna categoria promesse Marco Barbuscio (Marathon Cosenza) e lo Junior Ahmed Semmah dell’Atletica Cosenza, bronzo sui 3000 metri allievi lo scorso giugno agli italiani di Agropoli. Protagonisti tra i protagonisti i compagni di squadra del top Pranno, Luca Ursano, Alberto Giungato, Edoardo Misurelli, Luigi Altomare e Giovanni Monaco, bravi a tenere testa agli apripista nell’intento di conquistare più punti possibili per la classifica di società e per toglierne ai team concorrenti. Al secondo km dal quartetto si stacca Barbuscio. Al terzo segna il passo anche Semmah, che prosegue il percorso indisturbato, terminando le sue fatiche un giro prima come da regolamento per gli atleti under 20. A metà gara dalla locomotiva Pranno si sgancia pure Ayoub Idam e la competizione di fatto finisce lì. Rimane solo rilevare il distacco incrementato km dopo km dall’ex GP Alpi Apuane sugli avversari. Alla media di 3’13’’ Andrea Pranno taglia per primo il traguardo in 31’11’’. A 49 secondi Ayoub Idam. A 1 minuto e 35 secondi Marco Barbuscio. Ottimo quarto posto per Alberto Giungato (33’22’’). Quinto posto per Luca Ursano (33’31’’). Al sesto posto Edoardo Misurelli (33’35’’). Luigi Altomare chiude ottavo in 34’25’’. Decimo posto per Giovanni Monaco in 34’40’’. La prima prova del campionato regionale di società di cross sancisce in testa alla classifica la Cosenza K42 con 13 punti di vantaggio sulla Marathon Cosenza e 53 sul Run For Catanzaro. Alla manifestazione campestre di Cetraro, abbinata anche la 1ª tappa del Calabria Cross. Simone Siciliano si aggiudica la categoria Ragazzi davanti al compagno di club Luigi Conforti. 5° posto per Moses Dell’Accio. 10° Michele Greco. Tra le Ragazze si impone allo sprint Sara De Vico. Ottimo il 3° posto di Maria Melina De Lorenzo. In gara Cadetti, K42 conquista argento e bronzo con Niccolò Termini e Paolo Caratozzolo. 9° posto per Bryan Filippo. Tra le Cadette stravince Sara Salerno. 5° posto per Sofia Filice. La gara Allievi femminile se l’aggiudica Linda Savaia. Out Namy Cortese. 

A2 xetr
La testa della corsa a Cetraro

A3 xetrAndrea Pranno all'arrivo

A1 xetrIl podio Assoluto

A4 xetrSara De Vico si è imposta allo sprint categoria Ragazze

A5 xetrSimone Siciliano ha vinto la categoria Ragazzi

A8 xetrSara Salerno prima in categoria Cadette

A9 xetrLa gara Cadetti

A10 xetrLinda Savaia prima in categoria Allieve

Domenica, 05 Gennaio 2020 18:19

IL CROSS DEL MALGRA’ INCORONA ANDREA PRANNO

Gli anni ’20 del secondo millennio iniziano sotto i migliori auspici per l’Asd Cosenza K42. Al 5° Cross del Malgrà, organizzato domenica 5 gennaio dalla ‘Durbano Gas Energy’ nel comune di Rivarolo Canavese (TO), gara campestre inserita nel calendario regionale di Fidal Piemonte, buon esordio per Andrea Pranno al suo primo successo di stagione nelle corse country. Vittoria che lancia un chiaro messaggio sulla piena efficienza atletica del 29enne top runner e che fa ben sperare per gli imminenti impegni della squadra Assoluta bruzia. Sui tre giri e mezzo ricavati all’interno del parco del Castello Malgrà, Pranno fa da subito selezione sgranando il gruppo dei 197 concorrenti, guidando la testa della corsa insieme al senior del Brancaleone Asti Flavio Ponzina, atleta da 14’33’’ sui 5000m. A metà del circuito da sei chilometri Pranno, aggregato da novembre al centro Cus Torino e seguito dall'ex azzurro Gianni Crepaldi (tecnico nello staff della nazionale italiana), cambia marcia e va via da solo, imponendosi con autorità in 18’53’’. Distanziato di circa un minuto, il torinese Ponzina chiude al secondo posto con il crono di 19’46’’. Sul terzo gradino del podio in 19’55’’, sale Roberto Busi dell’Atletica Saluzzo. Tra due domeniche a Cetraro, al CdS di Cross Assoluto regionale, prima uscita ufficiale della coppia Top 2020 di K42, Pranno-Auciello, che insieme all’altra new entry nel ‘team Leone’ Luigi Altomare ed ai riconfermati Edoardo Misurelli, Luca Ursano, Alberto Giungato, Giovanni Monaco e Pasquale Praticò, tenteranno tutti insieme di ottenere il pass per i prossimi campionati italiani di specialità, in programma il 15 marzo a Campi Bisenzio, alle porte di Firenze.

Axdrea a Torixo
Andrea Pranno oltrepassa per primo la linea d’arrivo

Giovanni Auciello 2
Giovanni Auciello intervistato dopo la vittoria della mezza maratona di Trani dello scorso 13 ottobre  

Mercoledì, 01 Gennaio 2020 21:32

SI CHIUDE A POLICORO L’ATTIVITA’ 2019 DI K42

Cala il sipario sulla stagione agonistica 2019 della Cosenza K42, impegnata con 4 atleti nell’ultima freddissima domenica dell’anno a Policoro (MT), alla 6ª Half Marathon della Siritide, evento rinviato per allerta meteo lo scorso 29 novembre. Tra gli uomini Aldo Carbone si classifica all’undicesimo posto con il crono di 1h20’38’’. La gara femminile pone in evidenza sulle strade lucane le lady giallonere, appena insignite degli oscar interni durante l’annuale incontro associativo, grazie alla speciale classifica che premia gli atleti e le atlete maggiormente distintisi per partecipazione e performance. Stefania De Napoli è 15ª assoluta e leader di categoria SF45, terminando la mezza maratona in 1h46’42’’. Nuccia Fondacaro stabilisce il nuovo personal best sulla distanza, fermando il cronometro su 1h48’27’’ (1h49'17'' il suo precedente pb), che le vale l’argento di categoria. Ultima vittoria tra le SF55 per Maria Gabriella Bartoletti, al traguardo in 1h49’48’’, alla media di 5’12’’ a km.

Xxxxia Foxdaxaro a Polixoro
Nuccia Fondacaro ha stabilito a Policoro il nuovo pb sui 21km

ariaGabriella Bartoletti a Polixoro
Maria Gabriella Bartoletti prima di categoria SF55

Stefaxia De Xapoli a Polixoro
Primo posto SF45 per Stefania De Napoli                     

In un clima disteso e conviviale, si è svolta sabato 28 dicembre presso la sala congressi dell’hotel San Francesco di Rende, l’Assemblea annuale dei Soci dell’Asd Cosenza K42. Assolti in apertura dei lavori gli obblighi statutari di rendicontazione dell’esercizio finanziario 2019, sono stati cadenzati con sapiente nonchalance dal moderatore coach-speaker Marcello Piro, i diversi interventi in programma. Durante la serata menzionati e premiati gli atleti delle categorie Assoluti e Master, maggiormente distintisi nel corso della stagione agonistica. Encomio per il top runner Andrea Pranno espresso dai vertici societari, riferito alla sua volontà di confermare la scelta di vestire i colori della K42 anche per il 2020, nonostante le avance di prestigiosi club del nord Italia. Applausi per il direttore tecnico Maurizio Leone per il recente incarico di FTR ricevuto dalla Fidal Regionale e per il conseguimento del titolo accademico di Allenatore di IV Livello. Tra le novità in cantiere per la prossima stagione, annunciati già i nuovi tesserati. Proveniente dall’Atletica Casone Noceto di Parma, il mezzofondista Giovanni Auciello, che potrà essere utilizzato nella duplice veste di atleta assoluto e master. Auciello, con un passato nei centri sportivi militari di Aeronautica ed Esercito, vanta personali da Top Level come 14’29’’ sui 5000m, 29’54’’ sui 10000m e 1h05’ sulla mezza maratona. Dal primo gennaio entrerà a far parte del team Leone anche il senior Luigi Altomare, proveniente dalla Dojo Judo Running. Il roglianese porta in dote un personal best di 16’14’’ sui 5000m e 1h14’ sulla mezza. A dar manforte alla squadra master maschile arriveranno l’SM45 Francesco Carbone (Tiger Running Club) e l’SM40 Emilio Termini (Dojo Judo Running). La squadra femminile master potrà invece contare dal prossimo anno sulle performance di Francesca Familiari, ex Libertas Lamezia e Violetta Club. Per quanto riguarda l’attività giovanile, premiati i tecnici e assegnati gli attestati di “Atleta Eccellente 2019” a tutti i ragazzi. Consegnati alle famiglie i riconoscimenti per il supporto offerto durante l’anno. Riconoscimenti allo staff medico. Apprezzato il gesto di Ayoub Idam, ritornato a Cosenza per salutare i suoi ex compagni di squadra. L’evoluzione dell’atleta di origini magrebine, è stato per molti anni l’esempio di buona gestione del settore giovanile giallonero, proiettato ad offrire sul territorio un servizio di valenza sociale, promuovendo attraverso la pratica dell’attività motoria, il concetto di sport inteso come strumento formativo e di crescita personale dei ragazzi. Un modus che sta raccogliendo consensi in città e non solo.

platea
I partecipanti all’Assemblea annuale dei Soci

Axdrea Praxxo allasseblea di fixe axxo
La società ringrazia Andrea Pranno

Graxdixetti
Leone premia il tecnico Massimo Grandinetti

Piro
Premiato il tecnico Marcello Piro

Savaia faiglia
Riconoscimento alla famiglia Savaia

Grexo Faxiglia
Riconoscimento alla famiglia Greco

De Vixo Faxiglia
Riconoscimento alla famiglia De Vico

Xoforti Faxiglia
Riconoscimento alla famiglia Conforti

Ferdixaxdo Ritrovato
Riconoscimento al dr Ferdinando Ritrovato

De Rosa pp
Riconoscimento al Coach Alessandro De Rosa

Chinesiologo Faggio
Riconoscimento al Chinesiologo Billy Faggio

Vitale
Riconoscimento ad Alessandro Vitale

Torta K42
Il dolce K42 per gli auguri di buon anno

Lunedì, 23 Dicembre 2019 08:05

COSENZA K42 RINGRAZIA AYOUB IDAM

La Cosenza K42 saluta e ringrazia Ayoub Idam. Il mezzofondista di origini magrebine dal 2020 correrà per un nuovo club. Dopo quattro anni Idam rientra nella sua Crotone, dove ad attenderlo ci sarà un progetto creato su misura per il suo definitivo lancio nel mondo dell’atletica assoluta. Le esperienze agonistiche maturate da Ayoub Idam nelle categorie giovanili Allievi e Juniores, hanno accresciuto il suo bagaglio tecnico e allo stesso tempo dato lustro alla K42. A livello nazionale Ayoub Idam, con addosso i colori gialloneri, ha conseguito tre medaglie d’oro: nel 2017 a Rieti sui 3000 metri ai Campionati Italiani Allievi su pista, nel 2019 a Torino ai Campionati Italiani di Cross e a Canelli (Asti) ai Campionati Italiani di Corsa su Strada. Due argenti: nel 2018 ad Agropoli sui 3000 metri ai Campionati Italiani Juniores su pista e a Rieti nel 2019 sulla distanza dei 5000 metri ai Campionati Italiani Juniores su pista. Ad Ancona lo scorso febbraio l’unico bronzo conquistato sui 1500 metri ai Campionati Italiani Indoor. Il Consiglio Direttivo e tutti i tesserati dell’Asd Cosenza K42 augurano le migliori fortune per il suo futuro sportivo e di vita ad Ayoub Idam.

Aob3
Leone, Ayoub Idam, Alberto Giungato ed il dg Misasi

Aob2
Ayoub Idam e Maurizio Leone   

Mercoledì, 18 Dicembre 2019 11:02

K42 IN TOUR A TORINO, PISA E CATANIA

Cosenza K42 presente al nord, al centro e al sud dello stivale, nella domenica podistica di ‘road race’ prenatalizie. All’ombra della Mole Antonelliana, buon test per Andrea Pranno ed Edoardo Misurelli. Alla Sei Miglia di Natale svoltasi all’interno del Parco Dora di Torino, 4° posto in 32’35’’ per il cosentino Pranno, seguito al 5° posto in 33’27’’ dal suo compagno di squadra Misurelli. Sulla distanza dei 21 km inclusi nella XXI Cetilar Maratona di Pisa, Damiano Spina si posizione al 40° posto assoluto su 1102 runners giunti al traguardo, fermando il cronometro su 1h21’50’’. Massimino Cozza si classifica al 157° posto in 1h32’39’’. Alla media di 4'28" a km, Diego Bruno termina in 1h34’31’’. Avvio aggressivo per Daniele Percacciuolo, transitato a metà gara alla media di 4’04’’, con netto calo finale ratificato da un inaspettato 1h37’38’’. In Sicilia Alberto Caratozzolo conferma l’attaccamento alla maglia, correndo da protagonista la mezza maratona di Catania, nonostante il cuore affranto per il grave lutto che ha colpito recentemente la sua famiglia. L’atleta di Bagnara Calabra alle falde dell’Etna si è classificato al 5° posto assoluto, fissando il suo nuovo primato sulla distanza, coprendo i 21 km e 97 metri in 1h14’35’’ (32 secondi in meno rispetto a Milano 2017). Nella stessa manifestazione, personal best anche per Sabrina Gioberti, 2ª di categoria SF40 in 1h32’45’’ (1h33’26’’ il suo precedente pb realizzato nel 2018 a Reggio Calabria). Sempre a Catania, Stefania De Napoli chiude la mezza in 1h49’14’’. In Calabria al 10° Trofeo Carabetta di Squillace (CZ), Lucio Luciani termina i 20 km circa con il tempo di 1h53’16’’. Out Luca Ursano e Massimo Ragusa.

Praxxo 6 miglia run 30
Andrea Pranno al traguardo a Torino

Xis 6 miglia run 30
Edoardo Misurelli 5° a Torino

Xassixixo e Diego a Pisa
Massimino Cozza e Diego Bruno in gara a Pisa

Alberto Xaratozzolo a Xataxia
Alberto Caratozzolo in gara a Catania

Alb e Sab
Due diverse emozioni a fire gara per Alberto Caratozzolo e Sabrina Gioberti

Lxxa Xrsaxo a Sqillaxe
Luca Ursano in testa a Squillace prima dello stop      

Un 2019 particolarmente propizio per il direttore tecnico della Cosenza K42 Maurizio Leone. Dopo la nomina a Fiduciario Tecnico Fidal del Comitato Calabro, ricevuta lo scorso novembre, un altro prestigioso titolo accademico va ad impreziosire la bacheca dei riconoscimenti ufficiali post agonistici dell’ex azzurro. Venerdì 13 dicembre alla Scuola dello Sport del CONI di Roma, Maurizio Leone ha conseguito la qualifica di Tecnico di IV Livello Europeo. Il Corso a numero chiuso, accessibile solo su proposta delle Federazioni, finalizzato a fornire una formazione altamente specializzata, rappresenta il più alto grado d’istruzione previsto dal Sistema delle Qualifiche degli Operatori Sportivi, riconosciuto dalla Comunità Europea. Durante l’intero corso di studi strutturato su 7 moduli, Leone in veste di unico tecnico in rappresentanza della Federazione Italiana di Atletica Leggera, si è confrontato con allenatori top level di Rugby, Volley, Basket, Sci, Nuoto, Pugilato, Canottaggio, Hockey, Scherma, Ginnastica, Arrampicata Sportiva e Sollevamento Pesi, acquisendo competenze riferite a particolari funzioni tecniche, quali quelle relative alla conduzione e alla gestione di atleti e squadre di alto livello e alla realizzazione di programmi di ricerca per l’individuazione del talento. Tra i tre Project Work selezionati per l’esposizione in pubblico dal Comitato Scientifico del Centro di Preparazione Olimpica Acqua Acetosa, anche quello elaborato da Maurizio Leone. Lo studio presentato nell’aula 6 dell’università del sapere sportivo, realizzato con la supervisione della professoressa Maria Francesca Piacentini (Docente IUSM Roma), ha analizzato il Fenomeno del drop-out giovanile dell’atletica leggera: frequenza di abbandono nei migliori atleti del mezzofondo, analisi delle cause e dei fattori che intervengono. La ricerca, prodotta con il supporto delle statistiche sviluppate dall’ingegnere Alessandro Vitale, evidenzia come in atletica leggera ottenere performance eccellenti nelle categorie giovanili, non rappresenta una certezza per il successo automatico in età adulta. Analizzate le cause implicate nel tasso di abbandono giovanile dell’attività agonistica nelle specialità del mezzofondo, la ricerca è riuscita ad entrare nell’ambito metodologico e di gestione dei giovani atleti esaminando mezzi e carichi d’allenamento, gestione delle gare e l’approccio psicologico alle competizioni dei runners Under 16. Lo studio conclude ponendo l'attenzione sull’estremizzazione dell’attività sportiva, indicando nei tecnici, dirigenti e genitori le figure coinvolte in prima persona per armonizzare il processo di maturazione delle giovani generazioni attraverso la pratica dello sport. “Gli allenatori ideali sono quelli che si offrono come ‘ponti’ verso la conoscenza e la padronanza e invitano i loro atleti a servirsi di loro …” (Prof. Alberto Madella - formatore ricerca scientifica applicata allo sport).

LPW 1
Leone spiega al pubblico il suo Project Work

LPW 2
L’ingresso in aula della commissione

LPW 4
Il momento del conferimento

LPW 5
L
a direttrice della Scuola dello Sport Rossana Ciuffetti consegna l’attestato a Maurizio Leone

LPW 3
Foto ricordo dei corsisti

LPW 10
Anche il Prof Luca Grandinetti alla presentazione del Project Work di Leone